ATAC Azienda per la mobilità di Roma Capitale | |
---|---|
Sede centrale di ATAC in via Prenestina | |
Stato | Italia |
Forma societaria | Società per azioni unipersonale |
Fondazione | 1909 a Roma |
Fondata da | Roma Capitale |
Sede principale | Roma |
Gruppo | Roma Capitale |
Persone chiave |
|
Settore | Trasporto |
Prodotti | |
Utile netto | 10 950 150 €[3] (2023) |
Dipendenti | 10243[4] (2023) |
Slogan | «Lavoriamo con trasporto» |
Sito web | www.atac.roma.it |
ATAC Azienda per la mobilità di Roma Capitale S.p.A. (dove ATAC è acronimo di Azienda Tramvie e Autobus del Comune) è un'azienda pubblica italiana di trasporto interamente controllata da Roma Capitale che gestisce in concessione gran parte del trasporto pubblico locale e i relativi servizi integrativi di Roma, estendendosi in parte anche ad alcuni comuni della città metropolitana.
ATAC è il più grande fornitore di servizio di trasporti d'Italia[5][6] e uno dei maggiori d'Europa[7]: in regime di in house providing gestisce l'80% della rete autobus urbana oltre che la rete filoviaria, metropolitana e tranviaria a cui si aggiunge la ferrovia Roma-Giardinetti, esercita sia in qualità di impresa ferroviaria che di gestore dell'infrastruttura; si occupa anche della conduzione dei parcheggi a pagamento e di interscambio ed dispone di un servizio di noleggio con conducente di autobus, prevalentemente gran turismo, e tram storici.
Fu fondata come Azienda Autonoma Tranviaria Municipale (AATM) nel 1909 nell'ambito della municipalizzazione dei servizi capitolini per la gestione della rete automobilistica e tranviaria di Roma in aperta concorrenza rispetto alla società privata SRTO, di cui ha progressivamente assorbito risorse e servizi gestiti. Durante il fascismo l'azienda ha inaugurato e gestito anche la rete filoviaria, smantellata nel 1972 e ripresa parzialmente nel 2005, ed è stata ridenominata in ATG, poi ATAG (Azienda Tranvie e Autobus del Governatorato) e infine nel dopoguerra nell'attuale ATAC (inizialmente acronimo di Azienda Tranviaria Autofiloviaria Comunale e poi di Azienda Tramvie e Autobus del Comune di Roma).[8] Trasformata in società per azioni nel 1999[9] è stata poi scissa nel 2000 in due componenti separate, proseguendo la sua attività come agenzia della mobilità con funzioni di pianificazione e coordinamento della mobilità pubblica e privata.[10] Nel 2010 ha assorbito Trambus (gestore della rete di superficie e fuoriuscita da ATAC nel 2000) e Met.Ro. (gestore della rete metroferroviaria e fuoriuscita da Cotral nel 2000), assumendo direttamente la gestione dell'intero sistema di trasporto pubblico urbano della città comprensivo delle ferrovie ex concesse Roma-Giardinetti, Roma-Civita Castellana-Viterbo e Roma-Lido (queste ultime due cedute nuovamente a Cotral nel 2022); le funzioni di agenzia della mobilità furono invece assegnate alla newco Roma Servizi per la Mobilità. Al fine di risolvere la forte crisi economica dell'azienda a partire dagli ultimi anni 2000 si sono susseguiti diversi piani di razionalizzazione del patrimonio immobiliare così come dei servizi gestiti e della situazione debitoria, con l'inizio nel 2018 della procedura di concordato preventivo[11], conclusa nel 2022.[12]