Aberrazione cromatica

Aberrazione cromatica di una lente

La aberrazione cromatica o AC (dal lat. chromatĭcus, gr. χρωματικός, der. di χρῶμα, croma «colore»[1]) è una delle varie aberrazioni ottiche, che riguarda il colore. È una caratteristica della luce che emerge durante la rifrazione in una lente (non avviene durante la riflessione sugli specchi), formando un effetto di «sbavatura» dei colori (detta iridazione)[2], dovuto alla dispersione delle diverse frequenze radianti, nei mezzi rifrangenti del sistema ottico.[3]

Nello specifico, questa aberrazione deve essere suddivisa in due principali tipologie, dette: AC assiale o longitudinale, e AC extra-assiale o trasversale, ognuna derivata da una causa caratteristica diversa e risolta con una relativa soluzione diversa. In realtà, però, non è mai possibile ottenere una completa risoluzione del difetto (acromatismo)[4], ma soltanto un miglioramento riduttivo, con vari livelli nominali. Per un raggio di luce monocromatico, non ha senso parlare di aberrazione cromatica.

  1. ^ Cromàtico - Significato ed etimologia - Vocabolario, su Treccani. URL consultato il 22 luglio 2024.
  2. ^ Iridazióne - Significato ed etimologia - Vocabolario, su Treccani. URL consultato il 22 luglio 2024.
  3. ^ Aberrazione cromatica - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 22 luglio 2024.
  4. ^ Acromatismo - Significato ed etimologia - Vocabolario, su Treccani. URL consultato il 22 luglio 2024.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by razib.in