Abiraterone | |
---|---|
Nome IUPAC | |
(3S,8R,9S,10R,13S,14S)-10,13-dimetil-17-piridin-3-yl-2,3,4,7,8,9,11,12,14,15-decaidro-1H-ciclopenta[a]fenantrene-3-ol | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C24H31NO |
Massa molecolare (u) | 349,509 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 810-941-6 |
Codice ATC | L02 |
PubChem | 132971 |
DrugBank | DBDB05812 |
SMILES | CC12CCC(CC1=CCC3C2CCC4(C3CC=C4C5=CN=CC=C5)C)O |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | orale |
Dati farmacocinetici | |
Legame proteico | >99% |
Metabolismo | CYP3A4 e SULT2A1-mediato |
Emivita | 12 ± 5 ore |
Escrezione | biliare 88%, renale 5% |
Indicazioni di sicurezza | |
Abiraterone è un composto appartenente alla categoria degli antagonisti ormonali, e più precisamente un inibitore della biosintesi di ormoni androgeni, utilizzato nella clinica pratica per il trattamento del cancro alla prostata resistente alla castrazione. Il composto viene spesso commercializzato come abiraterone acetato, un profarmaco. In Italia il farmaco è venduto dalla società farmaceutica Janssen-Cilag International N.V. con il nome commerciale Zytiga nella forma farmaceutica di compresse contenenti 250 mg di principio attivo.
L'Abiraterone è stato approvato dalla US Food and Drug Administration (FDA) nel mese di aprile 2011.[1][2] In Europa l'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ne ha autorizzato l'immissione in commercio nel settembre 2011.[3][4]
In Italia è in commercio dal 5 aprile 2013 in classe H/RNRL (Medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile) con un prezzo al pubblico di 6354,00€.[5][6]