Acido 12-idrossieicosatetraenoico

acido 12-idrossieicosatetraenoico
Acido 15S-idrossieicosatetraenoico
Acido 15S-idrossieicosatetraenoico
Nome IUPAC
acido (5Z,8Z,10E,12S,14Z)-12-Idrossicosa-5,8,10,14-acido tetraenoico
Abbreviazioni
12-HETE, 12(S)-HETE, 12-OH-20:4Δ5c,8c,10t,14c
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC20H32O3
Numero CAS54397-83-0
PubChem5283155
SMILES
CCCCCC=CCC(C=CC=CCC=CCCCC(=O)O)O
Indicazioni di sicurezza

L'acido 12-idrossieicosatetraenoico (in sigla dall'inglese 12-HETE ) è un acido grasso con 20 atomi di carbonio, 4 doppi legami in posizione 5=6, 8=9, 10=11, 14=15 e un gruppo ossidrile sostituente in posizione 12.

I doppi legami sono in configurazione cis eccetto il doppio legame 13=14 che è in configurazione trans.

La sua notazione delta è: 12-OH-20:4Δ5c,8c,10t,14c.

È stato scoperto per la prima volta nel 1974 dal premio Nobel, Bengt Samuelsson, e colleghi come prodotto del metabolismo dell'acido arachidonico prodotto dalle piastrine umane e bovine attraverso enzimi 12 S-lipossigenasi (in sigla ALOX12 ).[1][2][3]

Sono noti 2 stereoisomeri in funzione della configurazione S o R del gruppo ossidrile. È stato suggerito che i due isomeri, direttamente o dopo essere stati ulteriormente metabolizzati, siano coinvolti in una varietà di reazioni fisiologiche e patologiche nell'uomo. A differenza degli ormoni che vengono secreti dalle cellule, viaggiano nella circolazione per alterare il comportamento delle cellule distanti e quindi agiscono come agenti di segnalazione endocrina

Appartengono alla famiglia degli eicosanoidi, metaboliti strutturalmente correlati che condividono un meccanismo comune per l'attivazione delle cellule e un insieme comune di attività biologiche e conseguenti potenziali effetti sulla salute. Gli studi sugli animali e una serie limitata di studi sull'uomo suggeriscono che questa famiglia di metaboliti funga da agente di segnalazione autocrina e paracrina, simile agli ormoni, che possono regolare il comportamento delle loro cellule di origine o di cellule vicine. In questi ruoli, possono amplificare o smorzare, espandere o contrarre le risposte cellulari e tissutali ai disturbi.

Nell'uomo, l'arachidonato di 12-lipossigenasi è codificato dal gene ALOX12 ed espresso principalmente nelle piastrine e nellapelle.

L'ALOX12 metabolizza l'acido arachidonico quasi esclusivamente a 12(S)-idroperossieicosatetraenoico, (12(S )-HPETE). L'arachidonato 12-lipossigenasi, tipo 12R, codificato dal gene ALOX12B, che è espresso principalmente nella pelle e nella cornea, metabolizza l'acido arachidonico a 12(R)-HPETE.

Gli enzimi del citocromo P450 convertono l'acido arachidonico in una varietà di derivati idroperossidici , epossidici e diidrossi tra cui miscele racemiche di 12(S) -HPETE e 12 (R)-HPETE o 12(S)-HETE e 12(R)-HETE dove lo stereoisomero R predomina. Gli intermedi 12(S)-HPETE e 12(R)-HPETE, indipendentemente dal loro percorso di formazione, vengono rapidamente ridotti a 12(S)-HETE e 12(R)-HETE mediante glutatione perossidasi cellulari onnipresenti o, in alternativa, vengono ulteriormente metabolizzate.[4][5][6]

  1. ^ Mats Hamberg e Bengt Samuelsson, Prostaglandin Endoperoxides. Novel Transformations of Arachidonic Acid in Human Platelets*, in Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, vol. 71, n. 9, 1974-09, pp. 3400–3404, DOI:10.1073/pnas.71.9.3400. URL consultato l'8 febbraio 2020.
  2. ^ D. H. Nugteren, Arachidonate lipoxygenase in blood platelets, in Biochimica Et Biophysica Acta, vol. 380, n. 2, 20 febbraio 1975, pp. 299–307, DOI:10.1016/0005-2760(75)90016-8. URL consultato l'8 febbraio 2020.
  3. ^ KEGG REACTION: R01596, su genome.jp. URL consultato l'8 febbraio 2020.
  4. ^ Santosh Nigam e Cecil R Pace-Asciak, Lipoxygenases and their Metabolites: Biological Functions[collegamento interrotto], Springer US, 1999, DOI:10.100/%20/978-1-4615-4861-4_13, ISBN 978-1-4615-4861-4, OCLC 840285680. URL consultato l'8 febbraio 2020.
  5. ^ J. Bylund, T. Kunz e K. Valmsen, Cytochromes P450 with bisallylic hydroxylation activity on arachidonic and linoleic acids studied with human recombinant enzymes and with human and rat liver microsomes, in The Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics, vol. 284, n. 1, 1998-01, pp. 51–60. URL consultato l'8 febbraio 2020.
  6. ^ J. M. Boeynaems, J. A. Oates e W. C. Hubbard, Preparation and characterization of hydroperoxy-eicosatetraenoic acids (HPETEs), in Prostaglandins, vol. 19, n. 1, 1980-01, pp. 87–97, DOI:10.1016/0090-6980(80)90156-2. URL consultato l'8 febbraio 2020.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by razib.in