Acido adipico | |
---|---|
Nome IUPAC | |
acido 1,6-esandioico | |
Nomi alternativi | |
acido 1,4-butandicarbossilico | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C6H10O4 |
Massa molecolare (u) | 146,14 |
Aspetto | solido bianco |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 204-673-3 |
PubChem | 196 e 22494954 |
SMILES | C(CCC(=O)O)CC(=O)O |
Proprietà chimico-fisiche | |
Costante di dissociazione acida (pKa) a 298 K | 4,4; 5,4 |
Solubilità in acqua | 24 g/l a 25 °C |
Temperatura di fusione | 151,5 °C (424,5 K) |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol−1) | −994,3 |
Indicazioni di sicurezza | |
Punto di fiamma | 196 °C (469 K) |
Temperatura di autoignizione | 405 °C (678 K) |
Simboli di rischio chimico | |
attenzione | |
Frasi H | 319 |
Consigli P | 305+351+338 [1] |
L'acido adipico o "acido esandioico" è il composto organico con la formula (CH2)4(COOH)2. Dal punto di vista industriale, è l'acido dicarbossilico più importante: ne vengono prodotti ogni anno circa 2,5 miliardi di chilogrammi l'anno, principalmente come precursore per la produzione di nylon. L'acido adipico altrimenti si presenta raramente in natura.[2] Come additivo alimentare è indicato come E355.
A temperatura ambiente è una polvere cristallina bianca, poco solubile in acqua. È solubile in acetone, metanolo, etanolo.
Fu sintetizzato la prima volta da Auguste Laurent nel 1837.