Acido rosmarinico | |
---|---|
Nome IUPAC | |
acido 3-(3,4-diidrossifenil)-2R-{[3-(3,4-diidrossifenil)prop-2E-enoil]ossi}propanoico | |
Nomi alternativi | |
Rosmarinato | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C18H16O8 |
Massa molecolare (u) | 360,31 g·mol−1 |
Aspetto | Solido giallo-arancio |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 606-487-1 |
PubChem | 5281792 |
DrugBank | DBDB16865 |
SMILES | C1=CC(=C(C=C1CC(C(=O)O)OC(=O)C=CC2=CC(=C(C=C2)O)O)O)O |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 0,91 |
Densità (g/l, in c.s.) | 1.547 g/cu cm |
Solubilità in acqua | bassa, molto solubile in solventi apolari |
Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua | 1.82 |
Temperatura di fusione | 171̟-175 °C (444 K) |
Tensione di vapore (Pa) a {{{tensione_di_vapore_temperatura}}} K | 1.1x10-13 |
Indicazioni di sicurezza | |
Consigli P | ---[1] |
L'acido rosmarinico è un acido polifenolico, correlato alla struttura dell'acido caffeico.
Per la prima volta è stato isolato dal Rosmarinus officinalis L. nel 1958 da Scarpati e Oriente[2], successivamente è stato identificato in piante della famiglia delle Lamiaceae e nella sottofamiglia delle Nepetoideae (appartenente alla famiglia delle Boraginaceae)[3].