Acquaviva Collecroce

Acquaviva Collecroce
comune
(IT) Acquaviva Collecroce
(HR) Živavoda Kruč
Acquaviva Collecroce – Stemma
Acquaviva Collecroce – Bandiera
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Molise
Provincia Campobasso
Amministrazione
SindacoFrancesco Trolio (lista civica Za Kruc) dal 26-5-2014 (3º mandato dal 9-6-2024)
Territorio
Coordinate41°52′N 14°45′E
Altitudine425 m s.l.m.
Superficie28,6 km²
Abitanti566[1] (31-12-2022)
Densità19,79 ab./km²
Comuni confinantiCastelmauro, Guardialfiera, Palata, San Felice del Molise, Tavenna
Altre informazioni
Cod. postale86030
Prefisso0875
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT070001
Cod. catastaleA050
TargaCB
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 880 GG[3]
Nome abitantiacquavivesi
Patronosan Michele Arcangelo
Giorno festivo29 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Acquaviva Collecroce
Acquaviva Collecroce
Acquaviva Collecroce – Mappa
Acquaviva Collecroce – Mappa
Posizione del comune di Acquaviva Collecroce nella provincia di Campobasso
Sito istituzionale

Acquaviva Collecroce (Živavoda Kruč o semplicemente Kruč in croato molisano[4]) è un comune italiano di 566 abitanti[1] della provincia di Campobasso in Molise. Collocato tra i fiumi Biferno e Trigno in una zona collinare, appartiene alla comunità montana Monte Mauro.

È uno dei tre comuni del Molise di lingua e cultura croata, in cui la propria lingua madre slavo-croata (štokava-ikava) è tuttora parlata. La presenza di popolazioni slave è qui testimoniata dal '600. Esse sono giunte in Italia contemporaneamente agli albanesi, tra la fine del XV secolo e gli inizi del XVI secolo, provenienti forse dalla valle della Narenta, nell'attuale Bosnia ed Erzegovina e Croazia (Albania veneta).

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 7, ISBN 88-11-30500-4.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy