Battaglia di Pidna

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima battaglia della quarta guerra macedonica, vedi Battaglia di Pidna (148 a.C.).
Battaglia di Pidna
parte della Terza guerra macedonica
Denario emesso nel 62 a.C. da un discendente di Lucio Emilio Paullo, il vincitore di Pidna: al rovescio, Lucio Emilio Paullo è raffigurato alla destra di un trofeo, alla sinistra del quale sono rappresentati Perseo di Macedonia e i figli
Data22 giugno[1] 168 a.C.
LuogoVicino Pidna, Grecia
EsitoDecisiva vittoria romana
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
35.000 uomini, 22 elefanti[2]40.000 fanti, 4000 cavalieri[3]
oppure 30.000 fanti, 3000 cavalieri[4]
Perdite
100 caduti, 400 feriti20.000 caduti, 11.000 prigionieri
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Pidna fu combattuta il 22 giugno[1] 168 a.C. e costituì lo scontro decisivo della terza guerra macedonica, concludendosi con la netta vittoria delle legioni romane guidate dal console Lucio Emilio Paolo sull'esercito macedone del re Perseo. Questa vittoria portò alla fine della guerra e del Regno di Macedonia e al passaggio di tutta la Grecia sotto il controllo romano.

La battaglia evidenziò la superiorità tattica del sistema manipolare della legione romana, che nel giro di due ore sconfisse nettamente la rigida falange macedone. Un primo fattore di questa decisiva vittoria fu l'inizio disorganizzato della battaglia, che impedì ai Macedoni di formare una vera e propria formazione da battaglia; successivamente il console Emilio Paolo poté manovrare con abilità le sue legioni, sfruttando la maggiore flessibilità del suo esercito per scompaginare lo schieramento della falange.

  1. ^ a b Secondo Tito Livio, la sera prima della battaglia si sarebbe verificata un'eclissi lunare, predetta o comunque spiegata da Gaio Sulpicio Gallo: Livio fornisce come data dell'eclissi il 4 settembre (Tito Livio 44.37.8) e la battaglia sarebbe stata quindi combattuta il 5 settembre secondo il calendario romano pre-giuliano, anche detto «flaviano». L'eclissi di luna è stata identificata con quella realmente verificatasi il 21 giugno, e dunque la battaglia sarebbe stata combattuta il 22 giugno del calendario giuliano. Cfr. Morelli 2021, p. 107 n. 33.
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Johstono53
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Plutarco13.3
  4. ^ Johstono Taylor 2022, p. 56.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy