Caccia alla foca

Uccisione delle foche sulla St Paul Island, Alaska, 1890 circa.
Pelatura delle foche a fine Ottocento

La caccia alla foca è la caccia, per fini personali o commerciali, di foche. La caccia alla foca è tutt'oggi praticata legalmente da cinque paesi: Canada, Namibia, Norvegia, Russia e Groenlandia. Gran parte della caccia alla foca nel mondo ha luogo in Canada ed in Groenlandia. Il più grande partner commerciale del mercato canadese è la Norvegia.[1]

Il dipartimento canadese di pesca e oceani (DFO) regola questa attività in Canada. Fissa ogni anno la quota massima di esemplari cacciabili, monitora le cacce, studia la popolazione delle foche, collabora con la Canadian Sealers' Association per formare e informare i cacciatori sulla base dei nuovi regolamenti approvati, promuovendo le attività con convegni sul territorio. La DFO ha stimato le quote a 90 000 esemplari cacciati nel 2007; 275 000 nel 2008; 280 000 nel 2009; 330 000 nel 2010.[2] Secondo altre fonti però i dati potrebbero essere i seguenti: 82 800 nel 2007; 217 800 nel 2008; 72 400 nel 2009; e 67 000 nel 2010.[3]

Nel 2007, la Norvegia ha dichiarato l'uccisione di 29 000 foche, la Russia 5 479 e la Groenlandia 90 000.

La popolazione di foche nell'Atlantico nordoccidentale è diminuita di circa 2 milioni di esemplari dalla fine degli anni sessanta, anche a causa delle oltre 200 000 uccisioni approvate annualmente dal Canada.[4] Una specie in pericolo è la foca monaca del Mediterraneo. Solo nel 1971, il governo canadese ha risposto alle uccisioni spropositate istituendo un sistema a quota. Da una stima del DFO del 2007 si sono contate in tutto 5,5 milioni di foche.

In Canada è illegale cacciare cuccioli di foca ed esemplari giovani.[5] La caccia rimane ad ogni modo un punto altamente controverso, attirando l'attenzione dei media e proteste ogni anno.[6]

  1. ^ Seal hunt set to resume off Newfoundland's coast, su ctv.ca, CTV News, 12 aprile 2006. URL consultato il 5 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2012).
  2. ^ Frequently Asked Questions About Canada's Seal Harvest, su dfo-mpo.gc.ca, Fisheries and Oceans Canada, 17 marzo 2011. URL consultato il 23 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
  3. ^ Canadian Science Advisory Secretariat, Current Status of Northwest Atlantic Harp Seals, Pagophilus groenlandicus (PDF), in Science Advisory Report, Fisheries and Oceans Canada, marzo 2010. URL consultato il 27 settembre 2017 (archiviato il 18 giugno 2012).
  4. ^ Sheryl Fink, Canada's Commercial Sea Slaughter 2009 (PDF), International Fund for Animal Welfare. URL consultato il 27 settembre 2017 (archiviato il 5 marzo 2016).
  5. ^ Myths and Facts: The Truth about Canada's Commercial Seal Hunt, su hsi.org, Human Society International: Canada, 4 febbraio 2011. URL consultato il 26 maggio 2009 (archiviato il 3 dicembre 2013).
  6. ^ Serge Lariviere, harp seal (mammal): The sealing industry, in Encyclopædia Britannica, 2008. URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato il 20 ottobre 2014).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by razib.in