Chiamata persa

L'icona di una chiamata persa

Una chiamata persa o squillo è una telefonata che viene deliberatamente interrotta da chi ha effettuato la chiamata prima che il ricevitore possa rispondere, in modo che quest'ultimo riceva un messaggio pre-impostato.

Le chiamate perse sono comuni nei mercati emergenti, ovvero nei paesi il cui mercato possiede alcune delle caratteristiche tipiche dei mercati sviluppati (in termini della sua economia e dei suoi mercati dei capitali) ma non abbastanza da potersi definire tali,[1] dove vengono utilizzati frequentemente telefoni cellulari con un limitato numero di minuti a disposizione per le chiamate in uscita; dal momento che la chiamata non viene di fatto accettata e completata, essa non comporta un costo per chi la effettua, il quale può quindi conservare il proprio credito prepagato. In vari paesi del mondo sono state sviluppate delle sequenze specifiche di chiamate perse consecutive per identificare dei messaggi particolari. Le chiamate perse o il loro utilizzo vengono anche indicati con nomi diversi in certe parti del mondo: "fare bip" (beeping), in alcune aree dell'Africa;[2][3] "pescare" (memancing), in Indonesia;[4] "lampeggiare" (flashing), in Nigeria;[5] "chiamata-lampo" (flashcall), in Pakistan;[4] miskol (una parola presa in prestito dal tagalog per "chiamata persa"), nelle Filippine.[6][7]

Le chiamate perse sono particolarmente comuni in India. Sviluppandosi dal loro utilizzo come mezzo di comunicazione, sono state adottate come forme di marketing, in cui l'utente può effettuare delle chiamate perse a determinati numeri e ricevere una telefonata o un messaggio di risposta contenente pubblicità o altri contenuti. Sono stati messi a punto altri servizi sulla base di questo utilizzo delle chiamate perse, principalmente per sfruttare il fatto che i vecchi telefoni cellulari sono ancora relativamente comuni in India, a differenza degli smartphone.

  1. ^ (EN) MSCI Market Classification Framework (PDF), su msci.com, MSCI, giugno 2014.
  2. ^ (EN) Uganda's 'beeping' nuisance, in BBC News, 23 gennaio 2001. URL consultato il 6 ottobre 2017.
  3. ^ (EN) Gary Stix, Rules of beeping, in Scientific American Blog Network, 30 settembre 2007. URL consultato il 6 ottobre 2017.
  4. ^ a b (EN) Why ‘Missed Call’ Marketing Has Taken Hold in India, in Knowledge@Wharton, 2 agosto 2016. URL consultato il 6 ottobre 2017.
  5. ^ (EN) Farooq A. Kperogi, Glocal English: The Changing Face and Forms of Nigerian English in a Global World, Peter Lang, 22 giugno 2015, ISBN 978-1-4331-2926-1.
  6. ^ (EN) Villafania Alexander, "Miskol" is Filipino word of the year at conference, in Philippine Daily Inquirer, 13 agosto 2007. URL consultato il 3 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2008).
  7. ^ (EN) 'Miskol' is word of the year, su philstar.com, 5 agosto 2007. URL consultato il 6 ottobre 2017.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy