Cilavegna

Cilavegna
comune
Cilavegna – Veduta
Cilavegna – Veduta
Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoManuel Maggio (lista civica) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate45°19′N 8°45′E
Altitudine115 m s.l.m.
Superficie18,05 km²
Abitanti5 294[2] (31-12-2021)
Densità293,3 ab./km²
FrazioniCase Nuove
Comuni confinantiAlbonese, Borgolavezzaro (NO), Gravellona Lomellina, Parona, Tornaco (NO), Vigevano
Altre informazioni
Cod. postale27024
Prefisso0381
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018050
Cod. catastaleC686
TargaPV
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 673 GG[4]
Nome abitanticilavegnesi (popolare: urgion o gariton[1])
Patronosanti Pietro e Paolo
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cilavegna
Cilavegna
Cilavegna – Mappa
Cilavegna – Mappa
Posizione del comune di Cilavegna nella provincia di Pavia
Sito istituzionale

Cilavegna (AFI: /ʧilaˈveɲɲa/;[5][6] Silavégna in dialetto vigevanasco,[7] anticamente Siravegna)[8] è un comune italiano di 5 294 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia, a 46 km da Milano.[9] Si trova in Pianura Padana e precisamente nella regione della Lomellina.

La cittadina è legata a un'antica tradizione agricola, in epoca romana con la produzione di vino e ora quella di asparagi rosa, mentre a partire dal XX secolo ha visto la nascita di un polo industriale poco fuori dal centro abitato. La prima pagina di storia[10] dettagliata e precisa intorno al paese è costituita dalla concessione di Re Berengario I, un documento che non porta data, ma sicuramente anteriore al 25 dicembre 915, anno della sua incoronazione a Roma.

All'interno del romanzo psicologico Ipotesi di cacciatore di Gregorio Ponci, nel quale la famiglia del personaggio principale, Viscardo, affonda le sue origini dal XVIII secolo in Cilavegna, sono citate anche le più antiche denominazioni di Cilavinnis, Cellavegna, Celavegno.

  1. ^ Ernesto Colli, Folklore della Bassa novarese, in Garbagna, Nibbiola, Vespolate, Borgolavezzaro - Spunti di storia per le scuole medie - Le mie memorie, Novara, Tipografia San Gaudenzio, 1978, pp. 75-76. URL consultato il 10 luglio 2022. Ospitato su Foto Emilio Alzati.
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Cilavegna", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  6. ^ Luciano Canepari, Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 8808105113.
  7. ^ Gasca Queirazza G., Marcato C., Pellegrini G.B., Petracco Sicardi G. e Rossebastiano A., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, 2ª ed., Torino, UTET, 2006, p. 242, ISBN 9788802072289.
  8. ^ Dante Olivieri, Dizionario di toponomastica lombarda, collana Biblioteca di cultura milanese e lombarda, Milano, Lampi di Stampa, 2001 [1931], ISBN 8848801196.
  9. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Scheda_comune
  10. ^ Roberto Rampi, Cilavegna: dalle origini ai giorni nostri, Vigevano, Crespi, 1965, p. 44.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by razib.in