Ciprofloxacina

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Ciprofloxacina
Nome IUPAC
Acido 1-Ciclopropil-6-Fluoro-1,4-Diidro-4-oxo-7-(1-piperazinil)-3-chinolincarbossilico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC17H18FN3O3
Massa molecolare (u)331,345 g/mol
Numero CAS85721-33-1
Numero EINECS617-751-0
Codice ATCJ01MA02
PubChem2764 e 4011971
DrugBankDBDB00537
SMILES
C1CC1N2C=C(C(=O)C3=CC(=C(C=C32)N4CCNCC4)F)C(=O)O
Dati farmacologici
Categoria farmacoterapeuticaAntibatterico-antinfettivo-chinolone
Teratogenicitàcontroindicato per le donne in gravidanza[1]
Modalità di
somministrazione
orale, endovenosa
Dati farmacocinetici
Biodisponibilità70-80%
MetabolismoEpatico, compreso CYP1A2
Emivita240 minuti
EscrezioneRenale
Indicazioni di sicurezza
Frasi H
Consigli P[2]

Ciprofloxacina è il nome generico internazionale di un antibiotico sintetico del gruppo dei fluorochinoloni.

La molecola, concepita dalla Bayer, è stata messa in commercio con il nome commerciale Cipro e altre varianti in diversi mercati, ad esempio fra i farmaci veterinari. In Italia è commercializzato con i nomi Ciproxin, Flociprin (quest'ultimo, ora, commercializzato con il nome di Flontalexin).

La Ciprofloxacina è battericida, il suo modo di agire dipende dal blocco della replicazione del DNA batterico, attraverso la sua legatura all'enzima DNA girasi (una topoisomerasi di tipo II), il quale consente lo srotolamento necessario per replicare una doppia elica di DNA. Il farmaco ha una affinità cento volte più rilevante per la DNA girasi batterica rispetto a quella dei mammiferi.

Il farmaco viene pertanto comunemente prescritto in caso di infezioni alle vie respiratorie, infezioni alle vie urinarie, batteri trasmessi sessualmente, sepsi, legionella. La dose in caso di infezione respiratoria varia da 500 a 1500 mg/giorno in due somministrazioni quotidiane, mattino-sera.

  1. ^ Foglietto illustrativo – voce "Gravidanza e allattamento", su torrinomedica.it.
  2. ^ Sigma Aldrich; rev. del 15 maggio 2012

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy