Clorexidina | |
---|---|
Nome IUPAC | |
1,1′-Esametilenbis[5-(p-clorfenil)biguanide] | |
Nomi alternativi | |
Chlorhexidinum | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C22Cl2N10H30 |
Massa molecolare (u) | 505,446 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 200-238-7 |
Codice ATC | A01 |
PubChem | 5353524 |
DrugBank | DBDB00878 |
SMILES | C1=CC(=CC=C1NC(=NC(=NCCCCCCN=C(N)N=C(N)NC2=CC=C(C=C2)Cl)N)N)Cl |
Proprietà chimico-fisiche | |
Solubilità in acqua | a 20 °C: 0,08% (p/v) |
Dati farmacologici | |
Categoria farmacoterapeutica | Antisettici |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
pericolo | |
Frasi H | 315 - 319 - 334 - 335 - 410 |
Consigli P | 261 - 273 - 305+351+338 - 342+311 - 501 [1][2] |
La clorexidina è un disinfettante di sintesi chimica ad azione antisettica ad ampio spettro d'azione, attivo verso batteri Gram-positivi e Gram-negativi, ed anche verso miceti. Ha un'azione di tipo battericida; agisce, infatti, aumentando drasticamente la permeabilità della membrana cellulare batterica alterandone la struttura proteica; ciò provoca la precipitazione di diverse macromolecole citoplasmatiche e la susseguente morte cellulare per lisi della cellula batterica o del micete.
In passato si riteneva che agisse come batteriostatico per inattivazione delle ATPasi, impedendo la replicazione delle cellule procariote.[3]