Comitato statale per lo stato di emergenza

Comitato statale per lo stato di emergenza
SiglaГКЧП, GKČP
StatoUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
TipoComitato golpista
Istituito18 agosto 1991
da
PredecessoreGabinetto dei ministri dell'URSS, KGB, Ministero degli affari interni, Ministero della difesa, Procura generale, Comitato Centrale del PCUS
Soppresso21 agosto 1991
CapoGennadij Janaev (de jure)

Vladimir Krjučkov (de facto)

Numero di membri8
Impiegati8 (18 agosto 1991)
SedeMosca

Il Comitato statale per lo stato di emergenza in Unione Sovietica (in russo Государственный комитет по чрезвычайному положению в СССР, ГКЧП СССР?, Gosudarstvennyj komitet po črezvyčajnomu položeniju v SSSR, GKČP SSSR), conosciuto anche come Banda degli Otto,[1] è stato un organo autoproclamato in Unione Sovietica attiva dal 18 al 21 agosto 1991 e responsabile del Putsch di agosto. Comprendeva un certo numero di alti funzionari del governo sovietico che si opponevano alla politica della perestrojka perseguita dal presidente dell'URSS Michail Gorbačëv, nonché alla firma di un nuovo trattato d'unione e alla trasformazione dell'URSS nell'Unione degli Stati Sovrani. I principali oppositori del GKČP erano i sostenitori del presidente della RSFS Russa Boris El'cin, che dichiarò incostituzionali le azioni dei membri del Comitato. Dopo la sconfitta e l'auto-scioglimento del GKČP, le loro azioni furono condannate dalle autorità legislative ed esecutive dell'URSS, della RSFSR e di un certo numero di altre repubbliche sovietiche, e qualificate come un colpo di stato. Nella storiografia, l'insieme degli eventi tra il 18 e il 21 agosto 1991 è stato definito "putsch di agosto" (in russo Августовский путч?, Avgustovskij putč).

Dal 22 al 29 agosto 1991, gli ex membri del disciolto GKČP e i loro collaboratori furono arrestati, ma dal giugno 1992 al gennaio 1993 furono tutti rilasciati a condizione di non lasciare la neonata Federazione russa.[2][3][4][5] Nell'aprile 1993 iniziò il processo e il 23 febbraio 1994 gli imputati nel caso GKČP furono amnistiati dalla Duma di Stato nonostante l'obiezione di El'cin.[6][7][8] Uno degli imputati, Valentin Varennikov, rifiutò l'amnistia e continuò il processo, alla fine vinto da lui.

  1. ^ (EN) Robert F. Miller, The Implosion of a Superpower (TXT), su history.eserver.org (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2006).
  2. ^ (RU) Стародубцев на воле. С Лениным в башке и подпиской в руке, su Коммерсант, 15 giugno 1992. URL consultato il 30 giugno 2021.
  3. ^ (RU) Олег Шенин отпущен до суда домой, su Коммерсант, 3 novembre 1992. URL consultato il 30 giugno 2021.
  4. ^ (RU) В Прокуратуре России, su Коммерсант, 15 dicembre 1992. URL consultato il 30 giugno 2021.
  5. ^ (RU) Пресс-конференция по делу ГКЧП, su Коммерсант, 27 gennaio 1993. URL consultato il 30 giugno 2021.
  6. ^ (RU) Члены ГКЧП после «путча», su KM.RU. URL consultato il 30 giugno 2021.
  7. ^ (RU) Постановление Государственной Думы Федерального Собрания Российской Федерации от 23 февраля 1994 г. № 65-1 ГД «Об объявлении политической и экономической амнистии», su Консультант.ру. URL consultato il 6 luglio 2021.
  8. ^ (RU) Борис Ельцин. Отступать нельзя, su Первый канал. URL consultato il 30 giugno 2021.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by razib.in