Comunanza

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Comunanza (disambigua).
Comunanza
comune
Comunanza – Stemma
Comunanza – Bandiera
Comunanza – Veduta
Comunanza – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Marche
Provincia Ascoli Piceno
Amministrazione
SindacoAlvaro Cesaroni (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate42°57′26.08″N 13°24′52.45″E
Altitudine448 m s.l.m.
Superficie54,4 km²
Abitanti2 892[1] (31-5-2024)
Densità53,16 ab./km²
Frazionielenco
Comuni confinantiNW Amandola (FM); N Montefalcone Appennino (FM); NE Force (AP); E Palmiano (AP); SE Roccafluvione (AP); S Montegallo (AP); SW Montemonaco (AP); W Montefortino (FM)
Altre informazioni
Cod. postale63087
Prefisso0736
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT044015
Cod. catastaleC935
TargaAP
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 164 GG[3]
Nome abitanticomunanzesi
Patronosanta Caterina d'Alessandria
Giorno festivo25 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Comunanza
Comunanza
Comunanza – Mappa
Comunanza – Mappa
Posizione del Comune di Comunanza nella Provincia di Ascoli Piceno
Sito istituzionale

Comunanza è un comune italiano di 2 892 abitanti[1] della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Il territorio comunale si colloca nel circondario dei monti Sibillini, a ridosso dell'appennino umbro-marchigiano, ed è attraversato dal fiume Aso.

Il capoluogo è situato a 448 metri di altitudine s.l.m., e sorge lungo la valle dell'Aso, che divide il centro storico (posto sulla sponda destra) dall'area urbana di costruzione più recente (posta sulla sponda sinistra).

Le scoperte archeologiche dei secoli XX e XXI hanno evidenziato come il territorio comunanzese risultasse abitato fin dall'antichità, in particolare dai Piceni e dai Romani, dopo la vittoria conseguita da questi ultimi nella guerra picentina (267 a.C.)[4]. Le campagne di ricerca condotte dall'Università di Pisa tra il 2014 ed il 2015 hanno infatti rilevato che, nell'area occupata dall'odierno capoluogo posta sulla sponda sinistra dell'Aso, sorgeva l'antica ed importante città di Novana[5][6].

Dopo l'abbandono di Novana determinato dalle invasioni barbariche, la popolazione superstite si sarebbe raccolta intorno al castello di Monte Passillo, baluardo politico e militare del Libero Comune di Ascoli Piceno, situato sulla sponda sinistra dell'Aso, nei pressi dell'odierna frazione di Pracchia[7].

La nascita del nucleo contemporaneo di Comunanza si collocherebbe intorno al 1294, cioè dopo la prima distruzione di Monte Passillo ad opera dei soldati del Libero Comune di Amandola, avversario del Libero Comune di Ascoli Piceno. Onde sfuggire alle incursioni degli Amandolesi, i montepassillesi decisero di stabilirsi sulla sponda destra dell'Aso, in una piccola pianura di forma triangolare situata a ridosso del colle Chiaro, e difesa sui restanti due lati dal corso d'acqua predetto. Nacque così l'insediamento di Communanthia Montis Passilli, detto anche Communanthia Ascolanorum o più semplicemente Communanthia, nucleo embrionale dell'attuale centro storico[8].

A partire dal XIV secolo la storia di Comunanza ha sostanzialmente seguito le sorti del Libero Comune di Ascoli Piceno prima, dello Stato Pontificio poi, ed infine - dopo il plebiscito del 4 Novembre 1860[9] - dell'Italia unita.

Dal 1932 al 1945, dopo l'avvento del fascismo, ha assunto la denominazione di Comunanza del Littorio[10][11].

Ha conosciuto un importante sviluppo industriale a partire dagli anni '60 del XX secolo, anche grazie agli investimenti pubblici operati dalla Cassa del Mezzogiorno[12]. Attualmente è il terzo polo industriale della provincia di Ascoli Piceno[13].

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 2 agosto 2024. URL consultato il 3 agosto 2024.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ (IT) Gabriele Nepi, Cenni storici di Comunanza, La Rapida, 1961.
  5. ^ (EN) Simonetta Menchelli e Eleonora Iacopini, Novana, its territory and the Pisa South Picenum Survey Project II, in Fasti On Line - Documents and Research, 2016.
  6. ^ (IT) Simonetta Menchelli e Eleonora Iacopini, I territori di Firmum e Novana: analisi comparative sulle ricerche in corso, in Picus, XXXVII, 2017, pp. 221-243.
  7. ^ (IT) Pietro Spinucci, Comunanza ieri e oggi, Gabrielli Editori, 1996, p. 58.
  8. ^ (IT) Pietro Spinucci, Comunanza ieri e oggi, Gabrielli Editori, 1996, p. 68.
  9. ^ (IT) Cronologia dei plebisciti in Italia, su francobampi.it. URL consultato il 24 maggio 2021 (archiviato il 24 maggio 2021).
  10. ^ (IT) Pietro Spinucci, Comunanza ieri e oggi, Gabrielli Editori, 1996, p. 321.
  11. ^ (IT) Comunanza del Littorio, su dati.san.beniculturali.it. URL consultato il 24 maggio 2021 (archiviato il 24 maggio 2021).
  12. ^ Storia - Piceno ConsInd, su picenoconsind.com. URL consultato il 24 maggio 2021 (archiviato il 24 maggio 2021).
  13. ^ (IT) «Un paese si spopola se mancano lavoro e servizi» Parla il sindaco Cesaroni, pronto a confermare il ruolo trainante di Comunanza per le zone montane, su ancoraonline.it, 30 Ottobre 2019. URL consultato il 24 maggio 2021 (archiviato il 30 maggio 2021).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy