Cordierite

Cordierite
Classificazione StrunzVIII/E.12-40
Formula chimica
  • Mg2Al4Si5O18[1]
  • Mg2Al3[AlSi5O18][2]
  • (Mg,Fe)2Al3[AlSi5O18][3]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinoortorombico
Classe di simmetriabipiramidale
Parametri di cellaa = 17,09 Å; b = 9,73 Å; c = 9,36 Å[4]
Gruppo puntuale2/m 2/m 2/m
Gruppo spazialeCccm (nº 66)[4]
Proprietà fisiche
Densità misuratada 2,60 a 2,66[5] g/cm³
Densità calcolata2,505[5] g/cm³
Durezza (Mohs)7-7,5
Coloredal blu intenso al blu-viola; meno spesso verdastro, marrone giallastro, grigio, da azzurro a incolore
Lucentezzada trasparente a traslucido
Strisciobianco
Diffusioneraro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La cordierite, nota anche come dicroite o iolite, è un minerale piuttosto raro della classe dei minerali "silicati e germanati" con la composizione chimica idealizzata Mg2Al4Si5O18[1] e quindi chimicamente un silicato di magnesio-alluminio.

La cordierite cristallizza nel sistema cristallino ortorombico ed è strutturalmente un tectosilicato, anche se la sistematica minerale classica secondo Strunz e Dana assegna il minerale ai ciclosilicati.

La cordierite è l'analogo del magnesio della sekaninaite (Fe2Al3[AlSi5O18]) e forma con essa una serie completa di cristalli misti. Per questo motivo, per la cordierite viene spesso data la formula mista (Mg,Fe)2Al3[AlSi5O18][3], per cui gli elementi magnesio e ferro indicati tra parentesi tonde possono rappresentarsi a vicenda nella formula (sostituzione), ma sono sempre nella stessa proporzione con gli altri componenti del minerale.

Con una durezza Mohs compresa tra 7 e 7,5, la cordierite è uno dei minerali duri che, come il quarzo minerale di riferimento (durezza 7), è in grado di graffiare il vetro.

  1. ^ a b (EN) Malcolm Back, Cristian Biagioni, William D. Birch, Michel Blondieau, Hans-Peter Boja e et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2024 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, gennaio 2024. URL consultato il 28 febbraio 2024.
  2. ^ (DE) Helmut Schröcke e Karl-Ludwig Weiner, Mineralogie. Ein Lehrbuch auf systematischer Grundlage, Berlino, de Gruyter, 1981, p. 737, ISBN 3-11-006823-0.
  3. ^ a b (DE) Hans Jürgen Rösler, Lehrbuch der Mineralogie, 4ª ed., Lipsia, Deutscher Verlag für Grundstoffindustrie (VEB), 1987, p. 737, ISBN 3-342-00288-3.
  4. ^ a b (EN) Karl Hugo Strunz e Ernest Henry Nickel, Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classification System, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001, p. 606, ISBN 3-510-65188-X.
  5. ^ a b (EN) Cordierite (PDF), in Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America, 2001. URL consultato il 16 settembre 2017.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy