Papiro egiziano | |
---|---|
Cyperus papyrus spontaneo lungo il Nilo, in Uganda. | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Poales |
Famiglia | Cyperaceae |
Sottofamiglia | Cyperoideae |
Tribù | Cypereae |
Genere | Cyperus |
Specie | C. papyrus |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Cyperales |
Famiglia | Cyperaceae |
Genere | Cyperus |
Specie | C. papyrus |
Nomenclatura binomiale | |
Cyperus papyrus L. | |
Sinonimi | |
Chlorocyperus papyrus | |
Areale | |
Il papiro egiziano (Cyperus papyrus L.) è una pianta palustre, perenne, rizomatosa, appartenente alla famiglia Cyperaceae[2].
È noto soprattutto perché da esso si ricava una superficie scrittoria detta papiro.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore POWO