Dialetto ferrarese

Ferrarese
Frarés
Parlato inItalia (bandiera) Italia
Regioni  Emilia-Romagna
  Veneto
Sardegna
Locutori
Totale~180.000
ClassificaNon in top 100
Tassonomia
FilogenesiIndoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italo-occidentali
    Occidentali
     Galloiberiche
      Galloromanze
       Galloitaliche
        Emiliano-romagnolo
         Emiliano
          Dialetto ferrarese
Statuto ufficiale
Ufficiale in-
Regolato danessuna regolazione ufficiale
Codici di classificazione
ISO 639-2roa
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Tuti j’èssar umanh i nass lìbar e cumpagna in dgnità e dirit. Lor i gh’ha scrimia e cussiença e i gh’ha da purtarass tra ad lor com i fradié.

Il ferrarese[1] (nome nativo dialèt frarés /fra'reːʐ/) è un dialetto di tipo gallo-italico della lingua emiliana parlato in buona parte della provincia di Ferrara, nella Transpadana ferrarese in provincia di Rovigo, nel comune di Sermide e Felonica in provincia di Mantova, e dai discendenti ferraresi a Fertilia, frazione di Alghero. È abbastanza simile ad altri dialetti dell'emiliano sia nel lessico che nella forma.

«Questo tra gli emiliani è il meno aspro, avendo esso pure raddolcita la pronuncia al contatto con l'accento scorrèvole dei Vèneti, e distìnguesi da' suoi affini per la mancanza del suono ä e dei dittonghi èi, òu propri di questo ramo. Al primo sostituisce, come il Vèneto, un'a alquanto aperta, specialmente nell'indefinito e nei participi dei verbi, dicendo: desideràr, magnàr, portàr, amà, volà, mancà; ed in luogo dei secondi, serba le desinenze italiane dottór, rasón, padrón e sìmili.
Invece di sostituire la z aspra al suono č italiano, esso lo pèrmuta in s alla foggia dei Vèneti, dicendo: prinsipiar, sittadìn, sivìl per principiare, cittadino, civile.
Volge in ar breve le desinenze italiane dre, dro, pre, tre, tro, non che gli infiniti dei verbi terminanti in ere. [...]
Ha meno frequenti le elisioni delle vocali nel mezzo delle parole e le inversioni delle consonanti, ciò che ne rende la pronuncia più scorrèvole a confronto di quella dei dialetti affini, e fa uso di parecchie voci tolte ai vèneti dialetti.»

  1. ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by razib.in