Ducato di Urbino | |
---|---|
In lilla, il Ducato di Urbino nell'Italia del 1499 | |
Dati amministrativi | |
Lingue ufficiali | italiano e latino |
Capitale | |
Dipendente da | Stato Pontificio |
Politica | |
Forma di governo | ducato |
Capo di Stato | Duchi di Urbino |
Nascita | 1443 con Oddantonio II da Montefeltro |
Causa | Oddantonio da Montefeltro è nominato duca dal papa Eugenio IV |
Fine | 1631 con Francesco Maria II della Rovere |
Causa | Devoluzione allo Stato Pontificio con la legazione del Ducato di Urbino istituita dal papa Urbano VIII. |
Territorio e popolazione | |
Massima estensione | circa 3.000 km2 nel XV secolo |
Economia | |
Valuta | quattrino, soldo, ducato |
Religione e società | |
Religione di Stato | Cattolica |
Classi sociali | nobili, clero, artigiani e commercianti, contadini |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Contea di Urbino |
Succeduto da | Stato Pontificio |
Il Ducato di Urbino (1446-1631) fu un'antica entità statuale dell'Italia centrale, di origine feudale e legata da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio. Si estendeva in larga misura nella parte settentrionale dell'odierna Regione Marche, nell’attuale provincia di Pesaro e Urbino a eccezione del territorio della città di Fano, e in parte dell'attuale provincia di Ancona (odierni comuni di Senigallia e Trecastelli); i comuni dell'Alta Valmarecchia; parte dell'Alta Umbria, coincidente con il territorio odierno dei comuni di Gubbio, Scheggia e Pascelupo, Costacciaro e parte dei comuni di Umbertide, Sigillo e, dal 1497, di Assisi e Valfabbrica.