Euronext

Euronext
Logo
Logo
StatoBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Altri statiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Francia Francia
Bandiera del Belgio Belgio
Forma societariaNaamloze vennootschap
Borse valoriEuronext: ENX
Euronext: ENXP
Euronext: ENX
ISINNL0006294274
Fondazione1602 come Borsa di Amsterdam

22 settembre 2000 come Euronext con sede a Amsterdam

Fondata daBorsa di Amsterdam
Borsa di Bruxelles
Borsa di Parigi
Sede principaleAmsterdam
ControllateEnterNext
Euronext Clearing
Euronext Amsterdam
Euronext Brussels
Euronext Dublin
Euronext Lisbon
Euronext London
Euronext Paris
Borsa Italiana
MTS Group
Persone chiaveStéphane Boujnah (A.D. e Presidente)
SettoreFinanza
ProdottiStrumenti finanziari
Strumenti derivati
Indici
Azioni
Obbligazioni
Exchange-traded fund
Commodity
Warrants
Fatturato€1418,8 M[1] (2022)
Utile netto437,8 M[1] (2022)
Dipendenti687 (670,77 FTE)[2] (2017)
Sito webwww.euronext.com/
Vecchio logo di NYSE Euronext.
La sede di Euronext e Euronext Amsterdam.
Il Palais de la Bourse o Beurs van Brussel, sede storica della Borsa di Bruxelles.
Palácio da Bolsa, sede storica della Bolsa do Porto.
Palais Brongniart, sede storica della Bourse de Paris.
Juxon House, sede di Euronext London.
28 Anglesea Street, sede di Euronext Dublin.

Euronext N.V. è il principale mercato finanziario e borsa valori pan-europeo nell'Eurozona con più di 1 300 titoli quotati di un valore di circa 3.600 miliardi di euro di capitalizzazione di mercato a fine dicembre 2017[2], di cui un paniere di blue chips senza eguali composto da 25 titoli nell'indice Euro Stoxx 50 e una forte base diversificata nazionale e internazionale di clienti.
Dal 20 giugno 2014 Euronext è nuovamente una società indipendente quotata sui suoi propri mercati a Parigi, Amsterdam e Bruxelles; la società è presente nell'indice CAC Mid 60 (e SBF 120, CAC Mid & Small e Next 150). Con l'aggregazione tra Euronext e Borsa Italiana, completata il 29 aprile 2021, nasce la prima piazza di quotazione azionaria in Europa con oltre 1.800 società quotate.

  1. ^ a b (EN) Financial reports, su euronext.com. URL consultato il 18 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2018).
  2. ^ a b (EN) Financial reports, su euronext.com. URL consultato il 18 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2018).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy