Flash (fotografia)

Lampeggiatore fotografico predisposto per essere fissato alla macchina da presa fotografica

Il lampeggiatore fotografico (per metonimia prevalentemente chiamato flash)[1] è un dispositivo in grado di emettere lampi di luce in sincronia con il periodo di apertura dell'otturatore di una macchina da presa fotografica.[2] La sua funzione è di illuminare la scena ripresa dalla fotocamera, in modo da ottenere fotografie più luminose in ambienti poco illuminati, o addirittura consentire la ripresa notturna in esterni.

Il lampeggiatore fotografico può essere un dispositivo a sé stante, oppure essere integrato nella macchina fotografica. Come dispositivo a sé stante, può essere predisposto per essere collocato a terra o su appositi supporti, oppure essere tenuto in mano o fissato alla fotocamera mediante un piedino dotato anche dei contatti elettrici di sincronizzazione con l'otturatore. Come dispositivo incorporato nella fotocamera, ha il vantaggio di essere sempre disponibile e di non comportare alcun ingombro aggiuntivo.

  1. ^ "Flash" è un termine onomatopeico che propriamente indica il lampo di luce prodotto dal lampeggiatore fotografico. Il termine viene molto utilizzato anche per indicare il lampeggiatore fotografico. Si veda l'accezione 1 della voce «flash» sul vocabolario Treccani.it.
  2. ^ Confronta l'accezione b della voce «lampeggiatore» sul vocabolario Treccani.it.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy