Francesco Eugenio Guasco di Castelletto

Francesco Eugenio Guasco
Patrizio alessandrino
dei Marchesi di Castelletto
Stemma
Stemma
NascitaAlessandria, 3 novembre 1725
Mortevia di Tor Sanguigna, Roma, 22 dicembre 1798
Sepoltura27 dicembre 1798
Luogo di sepolturaChiesa di Santa Maria Maddalena, Roma
DinastiaGuasco
PadreGuarnerio Lorenzo Guasco
MadreMaria Violante Turinetti
Religionecattolicesimo

Francesco Eugenio Guasco, dei Marchesi di Castelletto, (Alessandria, 3 novembre 1725[b 1]Roma, 22 dicembre 1798[b 2]), è stato un nobile, religioso, letterato e storico italiano. Nel contesto degli studi classici italiani del XVIII secolo, Guasco emerge come figura paradigmatica dell'erudito antiquario, dedicandosi allo studio e alla valorizzazione degli elementi materiali dell'antichità, in linea con le tendenze epistemologiche dell'epoca.

La sua opera si inserisce nel più ampio movimento culturale che mirava al recupero e alla reinterpretazione del patrimonio classico, attraverso un'approfondita analisi degli artefatti e delle testimonianze fisiche lasciate dalle civiltà antiche. Oltre a tale peculiare inclinazione verso l'antiquaria, Guasco si distingue per una serie di competenze aggiuntive che arricchiscono il suo profilo intellettuale. Dimostra, infatti, una solida conoscenza della lingua greca e una padronanza impeccabile del latino, competenze che riflettono il suo profondo legame con il mondo classico e la sua educazione umanistica.

A queste si aggiungono interessi di natura letteraria e politica, che testimoniano la sua partecipazione attiva al dibattito culturale e sociale del suo tempo. La somma di queste doti rende Guasco un intellettuale di notevole importanza nel panorama culturale italiano del Settecento[b 3].

La sua figura rappresenta un esempio eloquente dell'idealità dell'erudito dell'epoca, in grado di coniugare la rigorosa analisi filologica con un vivace interesse per le questioni contemporanee, contribuendo in tal modo all'arricchimento del tessuto culturale e scientifico della sua epoca.
Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "b" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="b"/> corrispondente


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy