Globuli rossi concentrati

I globuli rossi concentrati (GRC), noti anche come emazie concentrate (EC) o concentrato eritrocitario (CE), sono globuli rossi ottenuti a scopo trasfusionale.[1] Sono inclusi nell'elenco dei medicinali essenziali dell'Organizzazione mondiale della sanità, i medicinali più sicuri ed efficaci necessari in un sistema sanitario.[2]

I globuli rossi sono usati per ripristinare la capacità di trasportare l'ossigeno nelle persone con anemia causata da traumi o altre patologie, e sono di gran lunga i componenti del sangue più comuni utilizzati nella medicina trasfusionale. Storicamente sono stati trasfusi come parte del sangue intero, ma ora sono tipicamente usati separatamente: generalmente quando si parla di "trasfusione di sangue" si intende la somministrazione di una unità di GRC. I globuli rossi concentrati sono ottenuti dal sangue intero, o per aferesi, e si mantengono dalle 3 alle 6 settimane.[3]

I GRC sono in genere utilizzati nell'anemia sintomatica o quando l'emoglobina è inferiore a 70-80 g/L (7-8 g/dL).[1][4][5] Trasfusioni ripetute possono essere richieste nelle persone che ricevono chemioterapia o che hanno alterazioni dell'emoglobina.[1] Negli adulti, un'unità di GRC aumenta i livelli di emoglobina di circa 10 g/L (1 g/dL).[6][7]

In genere è richiesto il cross-match prima di trasfondere il sangue, che viene somministrato per via endovenosa.[1] Gli effetti collaterali includono reazioni allergiche come l'anafilassi, emolisi, infezioni, sovraccarico di volume e transfusion-related acute lung injury (TRALI).[1] Con gli attuali metodi di lavorazione del sangue, il rischio di infezioni virali come l'epatite C e l'HIV/AIDS è inferiore a 1 su 1 milione;[1] Tuttavia, i rischi di infezione sono più elevati nei paesi a basso reddito.[8]

Nel Regno Unito nel 2013 costavano circa 120 sterline per unità.[9]

  1. ^ a b c d e f (EN) Nathan T. Connell, Transfusion Medicine, in Primary Care: Clinics in Office Practice, vol. 43, n. 4, 1º dicembre 2016, pp. 651-659, DOI:10.1016/j.pop.2016.07.004. URL consultato il 22 aprile 2020.
  2. ^ (EN) World Health Organization, World Health Organization model list of essential medicines: 21st list 2019, 2019. URL consultato il 22 aprile 2020.
  3. ^ Parsons, Polly E., 1954- e Wiener-Kronish, Jeanine P., 1951-, Critical care secrets, 5th ed, Mosby, 2012, ISBN 978-0-323-08500-7, OCLC 810330414. URL consultato il 22 aprile 2020.
  4. ^ (EN) Jeffrey L. Carson, Gordon Guyatt e Nancy M. Heddle, Clinical Practice Guidelines From the AABB: Red Blood Cell Transfusion Thresholds and Storage, in JAMA, vol. 316, n. 19, 15 novembre 2016, pp. 2025-2035, DOI:10.1001/jama.2016.9185. URL consultato il 22 aprile 2020.
  5. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :5
  6. ^ Weinstein, Sharon., Plumer's principles & practice of intravenous therapy, 8th ed, Lippincott Williams & Wilkins, 2007, ISBN 0-7817-5944-7, OCLC 62897579. URL consultato il 22 aprile 2020.
  7. ^ (EN) S. Robinson, A. Harris e S. Atkinson, The administration of blood components: a British Society for Haematology Guideline, in Transfusion Medicine, vol. 28, n. 1, 2018, pp. 3-21, DOI:10.1111/tme.12481. URL consultato il 22 aprile 2020.
  8. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :4
  9. ^ Steven M. Yentis, Nicholas P. Hirsch e James Ip, Anaesthesia and Intensive Care A-Z E-Book: An Encyclopedia of Principles and Practice, Elsevier Health Sciences, 22 aprile 2013.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy