Guerra civile in Laos

Disambiguazione – "Guerra segreta" rimanda qui. Se stai cercando il fumetto Marvel Comics, vedi Guerra segreta (fumetto).
Voce principale: Storia del Laos.
Guerra civile laotiana
parte della guerra d'Indocina,
della guerra del Vietnam
e della guerra fredda
Monumento commemorativo della guerra a Phonsavan, in Laos
Data1953 - 1975
LuogoLaos
EsitoVittoria comunista e creazione della Repubblica Popolare Democratica del Laos
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
Bandiera del Laos 50.000 uomini[1]
Bandiera della Thailandia 20.000 mercenari[2]
30.000 uomini[3]
Bandiera del Laos 8.000 uomini nel 1960, 48.000 nel 1970[4]
Voci di guerre presenti su Wikipedia

La guerra civile in Laos (detta anche guerra segreta) fu un conflitto combattuto nel Paese asiatico tra il 1953 ed il 1975.

La guerra coinvolse, a partire dal 1953, le diverse fazioni dell'aristocrazia del Laos, che già dalla fine del XVII secolo si contendevano il controllo del potere e vide l'intervento non ufficiale degli Stati Uniti, dopo che la conferenza di Ginevra del 1954 ne sancì l'indipendenza e ne dichiarò la neutralità nella guerra del Vietnam. La crisi laotiana si intrecciò con quella vietnamita e sfociò nel coinvolgimento del paese nella guerra in Vietnam, di cui rappresentò il fronte laotiano. La guerra segreta è generalmente considerata una delle parti più importanti e complesse del conflitto vietnamita, che vide Stati Uniti e Vietnam del Nord contendersi la supremazia militare e politica in Laos, che era considerato un territorio strategicamente importante per l'esito della guerra del Vietnam e per il futuro dell'intero sud-est asiatico.

Nel 1950, il declino francese e la crescente influenza dei comunisti di Hanoi avevano provocato la divisione del Vietnam in due parti, a nord la coalizione comunista Viet Minh, guidata da Ho Chi Minh contro la vacillante Unione Francese, e a sud i filo-occidentali governati prima dall'Imperatore vietnamita Bảo Đại e poi dal cattolico Ngô Đình Diệm. La guerra civile laotiana iniziò dopo l'ottenimento dell'indipendenza del paese quando, nel 1953, stava dissolvendosi l'impero coloniale francese nel sud-est asiatico. La fazione laotiana comunista si alleò con i nord-vietnamiti di Ho Chi Minh nella guerra d'Indocina contro i colonialisti francesi, che si videro costretti a chiedere aiuto agli Stati Uniti. Ebbe così inizio l'ingerenza americana nella regione.

I protagonisti laotiani nel conflitto erano rappresentanti delle case reali del paese. Tra i più importanti vi fu il Principe Souvanna Phouma di Luang Prabang, che ricoprì diverse volte la carica di Primo Ministro e cercò spesso di riappacificare il paese. Suo fratello, il Principe Phetsarath Rattanavongsa, molto amato dai laotiani, sparì dal panorama politico dopo essere stato Primo Ministro tra il 1945 ed il 1946. Il loro fratellastro, Principe Souphanouvong, fu uno dei fondatori con Kaysone Phomvihane del movimento comunista Pathet Lao alleato dei nord-vietnamiti. L'ala conservatrice e filo-francese fu rappresentata dal Principe Boun Oum della Casa Reale di Champasak, capo della resistenza antigiapponese e molto influente nel sud del paese, Ispettore Generale e due volte Primo Ministro.

Nonostante il conflitto fosse di tanto in tanto riportato sui media di massa statunitensi, i dettagli sugli avvenimenti erano scarsi a causa delle ufficiali smentite del governo sul coinvolgimento degli USA nella guerra. Le operazioni militari statunitensi furono la risposta all'avanzata comunista nel paese, che aveva conquistato una grande parte del territorio e stava relegando gli USA ad un ruolo di secondo piano. Il conflitto in Laos fu in realtà la più grande operazione clandestina statunitense prima di quella che Washington avrebbe in seguito intrapreso durante la guerra in Afghanistan. Le aree del Laos controllate dai nord-vietnamiti vennero sottoposte ad anni di intensi bombardamenti aerei, e la Guerra Segreta fu la più grande campagna di bombardamenti statunitense dai tempi della II guerra mondiale.

  1. ^ The rise of Communism, su footprinttravelguides.com. URL consultato il 17 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2012).
  2. ^ Pathet Lao Uprising
  3. ^ Hmong rebellion in Laos, su members.ozemail.com.au. URL consultato il 17 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2010).
  4. ^ Area Handbook Series/ Laos / Glossary

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy