Guerra dell'Ogaden

Guerra dell'Ogaden
parte della Guerra civile in Etiopia e della guerra fredda
Artiglieri cubani durante il conflitto
Data13 luglio 1977- 15 marzo 1978
LuogoOgaden
Casus belliVolontà del governo somalo di annettere l'Ogaden
EsitoVittoria etiope e cubana, ritorno allo status quo ante bellum
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
96.500 uomini:
Etiopia (bandiera) 75.000
Cuba (bandiera) 18.000[6]
Yemen del Sud (bandiera) 2.000
Unione Sovietica (bandiera)1.500
78.200 uomini:
Somalia (bandiera) 63.200 somali[7]
15.000
Perdite
Etiopia:
6.133 morti[8]
10.563 feriti[8]
3.867 prigionieri e dispersi (inclusi 1.362 disertori)[8][9]
Cuba:
400 morti[9]
Yemen del Sud:
100 morti[9]
URSS:
33 morti
Perdite logistiche:
23 aerei[8]
139 carri armati[8]
108 VTT[8]
1.399 veicoli[8]
Somalia:
6.453 morti[8]
2.409 feriti[8]
275 catturati e dispersi[8]
Fronte di Liberazione dell'Ovest Somalo:
sconosciute
Perdite logistiche:
28 aerei[8]
72 carri armati[8]
30 VTT[8]
90 veicoli[8]
Voci di guerre presenti su Wikipedia

La guerra dell'Ogaden fu un conflitto combattuto nel 1977 tra la Somalia e l'Etiopia per il possesso della regione omonima abitata in prevalenza da somali.

Questo scontro, apparentemente circoscritto al Corno d'Africa, rientrò invece nell'orbita della Guerra Fredda: il Derg (giunta comunista etiope) venne appoggiata da tre stati a governo marxista mentre il progetto di creazione della "Grande Somalia" di Siad Barre ottenne il beneplacito degli Stati Uniti d'America[10].

L'Etiopia raggiunse la vittoria grazie al contributo decisivo degli efficienti contingenti militari inviati da Cuba e alla presenza di numerosi consiglieri militari forniti dall'Unione Sovietica, guidati dal generale Vasilij Ivanovič Petrov. Ancora oggi l'Ogaden si trova sotto la giurisdizione di Addis Abeba, col nome di Regione dei Somali; esistono tuttavia focolai di resistenza, i nazionalisti dell'Ogadēn chiamano la regione Ogadēnia e dichiarano che essa è una nazione distinta sotto occupazione etiope.

  1. ^ Dal sito Arpnet
  2. ^ Appoggio diplomatico
  3. ^ Gebru Tareke, p. 648.
  4. ^ Gebru Tareke, p. 645.
  5. ^ Tareke 2000, p. 648.
  6. ^ a b Gebru Tareke, p. 656.
  7. ^ Gebru Tareke, p. 640.
  8. ^ a b c d e f g h i j k l m n Gebru Tareke, p. 665.
  9. ^ a b c Gebru Tareke, p. 664.
  10. ^ R. Fabiani, Somalia 1977. La guerra dell'Ogaden e la fine della Distensione, Gan editions 2010

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by razib.in