Guerre mitridatiche

Guerre mitridatiche
parte delle guerre della Repubblica romana
I domini di Mitridate VI nel 90 a.C.
Data89-63 a.C.
LuogoAsia Minore, Grecia e Siria.
Casus belliMovimento indipendentista
EsitoVittoria romana
Modifiche territorialioccupazione romana di Bitinia, Cilicia, Siria e Giudea.
Schieramenti
Comandanti
Manio Aquilio[2]
Lucio Cassio[3]
Quinto Oppio[3]
Minucio Rufo[non chiaro][3]
Gaio Popilio[3]
Quinto Bruzzio Sura[4]
Lucio Cornelio Silla
Gaio Scribonio Curione[5][6]
Lucio Licinio Lucullo[7]
Ortensio[8]
Murena[9]
Aulo Gabinio[10][11]
Ericio[12]
Lucio Valerio Flacco[13]
Flavio Fimbria[13]
Marco Aurelio Cotta[14]
Lucio Licinio Lucullo
Gaio Valerio Triario[15]
Appio Claudio[16]
Sornazio[17][18]
Gneo Pompeo Magno
Metello Celere[19]
Lucio Flacco[19] Lucio Afranio[20]
Publio Servilio Vatia.[21]
Nicomede IV
Ariobarzane I
Macare
Pisistrato[22]
Mitridate VI del Ponto
Tigrane II[23]
Neottolemo[3]
Archelao[3]
Aristione[24]
Arcatia[3][25] o Ariarate IX[26](?)
Cratero[3]
Dorialo[3] o Dorilao[27][28][29] (?)
Metrofane[4]
Dromichete[30]
Zenobio[31]
Tassile[32]
Ermocrate[32]
Eumaco[33]
Macare[34]
Mitrobarzane[35]
Mancheo[35]
Menandro[17][36]
Menemaco[17]
Mirone[17]
Effettivi
vedi sotto dettaglifino a 400 navi per volta;[1]
fino a 250.000 fanti per volta;[1]
fino a 50.000 cavalieri per volta.[1]
Perdite
Vedi sotto800 navi[36]
Voci di guerre presenti su Wikipedia

Per guerre mitridatiche si intende una serie di conflitti tra la Repubblica romana ed il Ponto che si combatterono tra l'89 e il 63 a.C. Prendono il loro nome da Mitridate VI che all'epoca era il re del Ponto e grande nemico di Roma. Così Appiano di Alessandria ce le riassume, osservandole da parte dello sconfitto:

«Molte volte [Mitridate] mise in campo più di 400 navi, 50.000 cavalieri e 250.000 fanti, con macchine d'assedio in proporzione. Tra i suoi alleati vi fu il re di Armenia, i principi delle tribù degli Sciti che si trovano intorno al Ponto Eusino ed al mare di Azov e oltre fino al Bosforo tracio. Tenne comunicazioni con i generali delle guerre civili romane, che combatterono molto ferocemente, e con quelli che si erano ribellati in Spagna. Stabilì rapporti di amicizia con i Galli a scopo di invadere l'Italia. Dalla Cilicia alle Colonne d'Ercole riempì il mare con i pirati, che provocarono la cessazione di ogni commercio e navigazione tra le città del Mediterraneo e causarono gravi carestie per lungo tempo. In breve, non lasciò nulla nel potere di qualunque uomo, che potesse iniziare un qualsiasi movimento possibile, da Oriente a Occidente, vessando, per così dire, il mondo intero, combattendo aggrovigliato nelle alleanze, molestato dai pirati, o infastidito dalla vicinanza della guerra. Tale e così diversificata fu questa guerra, ma alla fine portò i maggiori benefici ai Romani, che spinsero i confini del loro dominio, dal tramonto del sole al fiume Eufrate. Fu impossibile distinguere tutti questi avvenimenti da parte delle popolazioni coinvolte, da quando iniziarono in contemporanea, e si intersecarono in modo complicato con altri avvenimenti. [...]»

  1. ^ a b c d e f g h Appiano, Guerre mitridatiche, 119.
  2. ^ Livio, Periochae ab Urbe condita libri, 77.9.
  3. ^ a b c d e f g h i Appiano, Guerre mitridatiche, 17.
  4. ^ a b Appiano, Guerre mitridatiche, 29.
  5. ^ Plutarco, Vita di Silla, 14.7.
  6. ^ Appiano, Guerre mitridatiche, 60.
  7. ^ Appiano, Guerre mitridatiche, 31-41.
  8. ^ Plutarco, Vita di Silla, 15.3.
  9. ^ Plutarco, Vita di Silla, 17.7.
  10. ^ Plutarco, Vita di Silla, 16.8.
  11. ^ Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, XXXVII, 5.2.
  12. ^ Plutarco, Vita di Silla, 18.1.
  13. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore LivioPeriochae82.4
  14. ^ Appiano, Guerre mitridatiche, 71.
  15. ^ Appiano, Guerre mitridatiche, 73, 88 e 89.
  16. ^ Plutarco, Vita di Lucullo, 19.1.
  17. ^ a b c d Plutarco, Vita di Lucullo, 17.2.
  18. ^ Plutarco, Vita di Lucullo, 24.1.
  19. ^ a b Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, XXXVI, 54.2.
  20. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Dione37.5.4
  21. ^ Plutarco, Vita di Pompeo, 34.5.
  22. ^ Appiano, Guerre mitridatiche, 73.
  23. ^ Appiano, Guerre mitridatiche, 15.
  24. ^ Appiano, Guerre mitridatiche, 30.
  25. ^ Appiano, Guerre mitridatiche, 35.
  26. ^ Plutarco, Vita di Silla, 11.1-2.
  27. ^ Plutarco, Vita di Silla, 20.2.
  28. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore AppianoMitridatiche49
  29. ^ Plutarco, Vita di Lucullo, 17.3.
  30. ^ Appiano, Guerre mitridatiche, 41.
  31. ^ Appiano, Guerre mitridatiche, 46.
  32. ^ a b Appiano, Guerre mitridatiche, 70.
  33. ^ Appiano, Guerre mitridatiche, 75.
  34. ^ Appiano, Guerre mitridatiche, 78.
  35. ^ a b Appiano, Guerre mitridatiche, 84.
  36. ^ a b Appiano di Alessandria, Guerre mitridatiche, 117.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy