Hockey su ghiaccio

Hockey su ghiaccio
Incontro fra Russia e Lettonia durante il Torneo olimpico maschile 2010 a Vancouver.
FederazioneIIHF
Inventatofine XIX secolo
Componenti di una squadra6
Contatto
Generemaschile e femminile
Indoor/outdoorIndoor e outdoor
Campo di giocoCampo da hockey su ghiaccio
Olimpicodal 1920
Campione mondiale
Campione olimpico

L'hockey su ghiaccio (in italiano chiamato anche disco su ghiaccio)[1] è uno sport di squadra disputato sul ghiaccio, in cui i pattinatori, attraverso l'utilizzo di un bastone ricurvo, indirizzano il paleo (oppure "disco") nella porta della squadra avversaria. Viene definito generalmente uno sport veloce e fisico.

È uno sport popolare soprattutto in quei paesi dal clima sufficientemente freddo da permettere la formazione di una copertura naturale di ghiaccio in ambienti esterni, come Canada, Repubblica Ceca, Paesi baltici, Paesi nordici (in particolare Finlandia e Svezia), Stati Uniti, Russia, Slovacchia, Austria e Svizzera. In particolare in Canada è sport nazionale, assieme al lacrosse[2]. L'hockey su ghiaccio è riconosciuto come uno dei quattro principali sport professionistici americani, e a livello mondiale il campionato più importante è la National Hockey League (NHL), che raccoglie le migliori squadre degli Stati Uniti e del Canada. Con l'avvento delle piste di ghiaccio artificiali, si è potuto iniziare a praticarlo anche nei mesi caldi e nei paesi dal clima più caldo.

Sebbene siano 68 i membri totali della International Ice Hockey Federation (IIHF), oltre il 90% delle medaglie attribuite nei campionati mondiali sono state conquistate da sole otto squadre: Canada, Russia, Repubblica Ceca, Finlandia, Slovacchia, Svezia, Svizzera e Stati Uniti.[3][4] Inoltre, delle medaglie maschili assegnate durante i Giochi olimpici a partire dall'edizione di Anversa 1920, solo cinque non sono state vinte dalle principali compagini mondiali. Tutte le medaglie olimpiche femminili e dei mondiali femminili sono state vinte dalle otto maggiori nazionali, mentre le medaglie d'oro sono state tutte vinte o dal Canada o dagli Stati Uniti.[5][6]

  1. ^ d - Elvetismi-Ticinesismi, su sites.google.com, Dizionario dell'italiano ticinese. URL consultato il 25 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2013).
  2. ^ (EN) National Sports of Canada Act, S.C. 1994, c. 16, su Government of Canada, Justice Laws, 31 dicembre 2002.
  3. ^ Nel conteggio sono conteggiate anche le vittorie di nazioni scomparse come la Cecoslovacchia (Repubblica Ceca e Slovacchia) e l'Unione Sovietica (Russia).
  4. ^ (EN) Albo d'oro del campionato mondiale maschile, su iihf.com, International Ice Hockey Federation. URL consultato il 27 agosto 2010.
  5. ^ (EN) Albo d'oro del campionato mondiale femminile, su iihf.com, International Ice Hockey Federation. URL consultato il 27-08- 2010.
  6. ^ (EN) Albo d'oro del torneo olimpico femminile, su iihf.com, International Ice Hockey Federation. URL consultato il 27 agosto 2010.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy