Il giardino dei ciliegi

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Il giardino dei ciliegi (disambigua).
Il giardino dei ciliegi
Opera teatrale in quattro atti
AutoreAnton Čechov
Titolo originaleВишнёвый сад
Lingua originale
Composto nel1903
Prima assoluta17 gennaio 1904
Teatro d'Arte di Mosca
Personaggi
  • Ljubov' Andreevna Ranevskaja, proprietaria terriera
  • Anja, sua figlia, 17 anni
  • Varja, sua figlia adottiva, 24 anni
  • Leonid Andreevič Gaiev, fratello della Ranevskaja
  • Ermolaj Alekseevič Lopachin, mercante
  • Petr Sergeevič Trofimov, studente
  • Boris Borisovič Simeonov-Piščik, proprietario terriero
  • Šarlotta Ivanovna, governante
  • Semën Panteleevič Epichodov, contabile
  • Duniaša, governante
  • Firs, maggiordomo, un vecchio di 87 anni
  • Jaša, giovane lacchè
  • Un viandante
  • Il capostazione, l'impiegato delle poste, ospiti, servitori.
 

Il giardino dei ciliegi (in russo Вишнёвый сад?, Višnëvyj sad) è l'ultimo lavoro teatrale di Anton Čechov.

Fu rappresentato per la prima volta il 17 gennaio 1904 al Teatro d'Arte di Mosca sotto la direzione di Kostantin Sergeevič Stanislavskij e di Vladimir Nemirovič-Dančenko. Sei mesi dopo Čechov morì di tubercolosi. Čechov concepì quest'opera come una commedia poiché contiene alcuni elementi di farsa. Tuttavia Stanislavski la diresse come una tragedia. Dopo questa produzione iniziale, i registi hanno dovuto attenersi alla duplice natura dell'opera.

L'opera narra le vicende di un'aristocratica russa e della sua famiglia al ritorno nella loro proprietà (che comprende anche una grande coltivazione di amareni, il giardino dei ciliegi dell'accettata ma imprecisa traduzione italiana), in seguito messa all'asta per riuscire a pagare l'ipoteca. Principalmente la storia ruota intorno alle varie possibilità per conservare la tenuta, ma la famiglia non si adopera in questo senso e alla fine è costretta a lasciare la proprietà; la scena finale mostra la famiglia che se ne va mentre il rumore degli alberi abbattuti fa da sottofondo. L'opera contiene il tema della futilità culturale (sia la futilità dell'aristocrazia per mantenere la relativa condizione, sia la futilità della borghesia nel trovare i significati nel materialismo appena scoperto). Riflette inoltre le forze culturali che interagiscono nel mondo in quel periodo, incluse le dinamiche socio-economiche del lavoro in Russia alla fine del XIX secolo e la nascita della borghesia dopo l'abolizione del sistema feudale nel 1861 che ha portato alla conseguente decadenza dell'aristocrazia.

Dopo la prima realizzazione al Teatro d'Arte di Mosca, l'opera viene tradotta in molte lingue e viene prodotta in tutto il mondo, diventando un classico della letteratura drammatica. Fuori dall'ambito russo alcuni dei più famosi registi hanno eseguito quest'opera, ciascuno interpretandola in maniera diversa. Tra questi figurano Charles Laughton, Peter Brook, Eva Le Gallienne, Jean-Louis Barrault, Luchino Visconti e Giorgio Strehler. L'influenza della rappresentazione, inoltre, è stata ampiamente rinvenuta negli impianti drammatici di molti autori, compresi Eugene O'Neill, George Bernard Shaw ed Arthur Miller.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by razib.in