Immagine

Disambiguazione – "Immagini" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Immagine (disambigua) o Immagini (disambigua).
Immagine ottica
Immagine grafica

Col termine immagine (dal lat. sec. XIV imago -ìnis - ritratto, figura, disegno, illustrazione, rappresentazione) si fa un generale riferimento a tutto ciò che è percepibile tramite il senso della nostra vista (immagine retinica). Ma per quante definizioni possa contenere il termine "immagine", questa pagina è riferita essenzialmente all'accezione principale (le immagini visibili), sia di natura ottica che di natura grafica.

Le immagini ottiche presentano la realtà fisica, così come emerge tramite la luce visibile, in modalità diretta (osservata ad occhio nudo, al binocolo, al microscopio, sullo schermo di una telecamera, ecc) o in modalità registrata (osservata in differita come fotografia, film, video, ecc).

Le immagini grafiche invece, non possono presentare la realtà, ma eventualmente solo rappresentarla in veste e nel modo più verosimile possibile, oppure possono rappresentare una fantasia o una realtà fittizia[1], astratta[2] e/o immaginaria, ricreata in ogni caso in forma di figura o di illustrazione solitamente bidimensionale (disegno a carboncino, computer grafica, pittura a olio, litografia, ecc).[3] Le immagini grafiche sono totalmente una costruzione dell'uomo, fatta con la mano dell'uomo (disegni, pitture, ecc), e principalmente differenziate per l'informazione contenuta nell'immagine stessa.

Tuttavia, oltre a queste, ci sono anche tante altre tipologie di immagini visibili, le quali tendenzialmente mantengono la specifica funzione di documentare la realtà, ma lo fanno in modi differenti da quello tipico dell'ottica, come ad esempio le radiografie (fotografie a raggi X, oggi digitali), le risonanze magnetiche, o le immagini dei radiotelescopi (fatte in banda radio), oppure le immagini ad ultrasuoni (sonar, ecodoppler, ecc, che usano le onde acustiche, invece di quelle elettromagnetiche).

Nonostante il termine "Immaginario" significa privo di fondamento o privo di corrispondenza con la realtà, e sia strettamente legato/derivato al termine "Immagine", le immagini ottiche sono una chiara presentazione della realtà, e per di più basate su un importante fondamento, la luce visibile.

  1. ^ La rappresentazione di una realtà fittizia è spesso presente ad esempio nelle immagini dei cartoni animati dedicati ai bambini. Un esempio specifico è il cartone animato L'Apemaia nel quale gli insetti parlano come gli esseri umani.
  2. ^ Per quanto riguarda la realtà astratta, si veda la voce Astrattismo.
  3. ^ immàgine - Treccani, su Treccani. URL consultato il 28 maggio 2024.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy