Interfaccia uomo-macchina

Interfaccia uomo-macchina di una macchina utensile con controllo numerico computerizzato (CNC)

Interfaccia uomo-macchina IUM (in inglese Human-Machine Interface, HMI) si riferisce allo strato che separa un essere umano che sta utilizzando una macchina dalla macchina stessa, consentendone l'interazione reciproca. In ambito informatico (ma non solo) è chiamata anche interfaccia utente (anche conosciuta come UI, dall'inglese User Interface).[1]
La parola, in inglese si è evoluta da Man-Machine Interface, MMI, usato per decenni.[senza fonte]

In generale, tale espressione può riferirsi ad una macchina di qualsiasi natura, tra cui calcolatore, smartphone, televisori, macchinari industriali, ecc.

Esempi di interfacce uomo-macchina sono:

  1. ^ interfaccia, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy