Isterectomia

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Isterectomia
Procedura chirurgica
Disegno di un'isterectomia
TipoGinecologia, Chirurgia
Anestesiaanestesia generale (per procedura laparoscopica) e/o anestesia epidurale (per procedura laparotomica) o anestesia subaracnoidea (procedura vaginale)
Indicazioni
patologie uterine
MeSHD007044
MedlinePlus002915
eMedicine267273

L'isterectomia è una tecnica chirurgica che comporta l'asportazione dell'utero. Può anche comportare la rimozione della cervice, delle ovaie, delle tube di Falloppio e di altre strutture circostanti. Generalmente eseguita da un chirurgo ginecologo, l'isterectomia può prevedere la rimozione dell'intero utero (quindi di corpo, fondo, collo dell'utero; si parla in questo caso di isterectomia totale) oppure essere parziale (rimozione del corpo uterino lasciando intatta la cervice; si parla allora di isterectomia sopracervicale o isterectomia subtotale. In molti casi nel corso dell'intervento vengono asportate anche le ovaie e si parla allora di isterectomia con annessiectomia (generalmente vengono asportate le ovaie di entrambi i lati, perciò si esegue un'annessiectomia bilaterale). L'isterectomia è la procedura chirurgica ginecologica di esecuzione più comune. Nel 2003, oltre 600.000 isterectomie sono state eseguite solo negli Stati Uniti, di cui oltre il 90% sono state eseguite per condizioni benigne. In Italia nel 2010 sono state eseguite circa 70.000 isterectomie: la gran parte per miomi o metrorragia, solo un 18% per cancro dell'utero; in base a questi dati in Italia ogni anno sarebbero eseguite 50.000 isterectomie "inutili".[1] Questi elevatissimi tassi di intervento hanno portato a diverse controversie e molti medici ritengono che le isterectomie vengano largamente eseguite per ragioni ingiustificate e non necessarie. L'isterectomia è spesso praticata in modo improprio per trattare anche condizioni benigne (ad esempio, come già citato, per le mestruazioni abbondanti), sebbene ci siano spesso alternative.[2][3]

La rimozione dell'utero rende la paziente incapace di generare figli (similmente la rimozione delle ovaie e delle tube di Falloppio) e comporta rischi chirurgici oltre che effetti a lungo termine; per questo motivo l'intervento dovrebbe essere normalmente raccomandato solo quando altre opzioni di trattamento non sono disponibili o hanno fallito. Un approccio personalizzato ai problemi della paziente, l'utilizzo di dispositivi intrauterini a rilascio di levonorgestrel, il ricorso a innovative tecniche chirurgiche (che risultano anche più conservative) come la chirurgia isteroscopica o la miomectomia ad ansa fredda, tutte queste opzioni fanno prevedere che la frequenza delle isterectomie per indicazioni diverse dal cancro all'utero diminuirà nel tempo.[4]
L'ovariectomia (la rimozione delle ovaie) viene frequentemente eseguita insieme all'isterectomia per ridurre il rischio di cancro ovarico. Tuttavia, studi recenti hanno dimostrato che l'ooforectomia profilattica (senza che vi sia un'indicazione medica urgente) riduce sostanzialmente il tasso di sopravvivenza a lungo termine della paziente e può associarsi ad altri gravi effetti avversi.[5][6] Questo effetti negativi della procedura chirurgica non sono limitati alle donne in pre-menopausa. Anche le donne che sono già entrate in menopausa hanno evidenziato una riduzione a lungo termine della sopravvivenza, dopo essere state sottoposte a ovariectomia.

  1. ^ Salute femminile. Ogni anno in Italia 50 mila isterectomie inutili, su quotidianosanita.it, Quotidiano Sanità. URL consultato il 13 maggio 2018.
  2. ^ Dueholm M, Levonorgestrel-IUD should be offered before hysterectomy for abnormal uterine bleeding without uterine structural abnormalities: there are no more excuses!, in Acta Obstet Gynecol Scand, vol. 88, n. 12, 2009, pp. 1302-4, DOI:10.3109/00016340903322776, PMID 19916888. URL consultato il 13 maggio 2018.
  3. ^ Pakarinen P, Luukkainen T, Treatment of menorrhagia with an LNG-IUS, in Contraception, vol. 75, 6 Suppl, giugno 2007, pp. S118–22, DOI:10.1016/j.contraception.2007.01.008, PMID 17531601. URL consultato il 13 maggio 2018.
  4. ^ Bahamondes L, Bahamondes MV, Monteiro I, Levonorgestrel-releasing intrauterine system: uses and controversies, in Expert Rev Med Devices, vol. 5, n. 4, luglio 2008, pp. 437-45, DOI:10.1586/17434440.5.4.437, PMID 18573044. URL consultato il 13 maggio 2018.
  5. ^ Shuster LT, Gostout BS, Grossardt BR, Rocca WA, Prophylactic oophorectomy in premenopausal women and long-term health, in Menopause Int, vol. 14, n. 3, settembre 2008, pp. 111-6, DOI:10.1258/mi.2008.008016, PMC 2585770, PMID 18714076. URL consultato il 13 maggio 2018.
  6. ^ Blank SV, Prophylactic and risk-reducing bilateral salpingo-oophorectomy: recommendations based on risk of ovarian cancer, in Obstet Gynecol, vol. 117, 2 Pt 1, febbraio 2011, pp. 404; author reply 404, DOI:10.1097/AOG.0b013e3182083189, PMID 21252760. URL consultato il 13 maggio 2018.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy