Legio II Parthica

Legio II Parthica
Antoniniano di Gallieno, celebrante la II Parthica, "sei volte pia, sei volte fedele", e il centauro, simbolo della legione
Descrizione generale
Attiva197-V secolo
Tipolegione romana
CampiCastra Albana, Italia[1] (197 - 218)
Apamea,[2] Siria (218 - 234)
Moguntiacum, Germania (234 - 238)
Castra Albana (238 - inizio IV secolo)
Bezabde, Mesopotamia (360)
Cepha, Mesopotamia (inizi V secolo)
Battaglie/guerrepartica, Settimio Severo (197)
britannica, Settimio Severo (208-211)
alemannica, Caracalla (213)
Battaglia di Antiochia (218)
sasanide Alessandro Severo (231)
Assedio di Bezabde (360)
Onori di battagliaParthica, "partica" (dal 197)
Pia Fidelis Felix Aeterna, "Pia, fedele, fortunata, eterna" (dal 218)
V Fidelis V Pia, "Cinque volte fedele, cinque volte pia" (253/260)
VI Fidelis VI Pia, "Sei volte fedele, sei volte pia" (prima del 260)[3]
Comandanti
Degni di notaSettimio Severo
Caracalla
Alessandro Severo
Macrino
Simboli
SimboloToro e centauro
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

La Legio II Parthica ("creata per la campagna partica") fu una legione romana creata dall'imperatore Settimio Severo[1] nel 197, in occasione della sua campagna contro i Parti; la legione era ancora attiva all'inizio del V secolo. I suoi emblemi erano il toro e il centauro.

Fu fondamentale nell'ascesa al trono dell'imperatore della dinastia dei Severi Eliogabalo, che si ribellò all'imperatore Macrino grazie al sostegno della II Parthica.

  1. ^ a b Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.
  2. ^ AE 1993, 1581 (Syria, Apamea): D(is) M(anibus) / Ael(io) Longino mil(iti) l(egionis) II Par(thicae) Sever(ianae) |(centuria) V pr(incipis) pr(ioris) / stip(endiorum) XII qui vixit an/nis XXX men/sibus V Licinius / Priscinus eq(ues) / leg(ionis) s(upra) s(criptae) heres / b(ene) m(erenti) f(ecit);
    AE 1993, 1582 (Syria, Apamea): D(is) M(anibus) / Septimio Dardisano / mil(iti) leg(ionis) II Part(hicae) Sever(ianae) / P(iae) F(idelis) F(elicis) Aet(ernae) |(centuria) III pil(i) prio(ris) / stip(endiorum) XXI qui vixit ann(os) / XXXX Aureli(us) Mucatra / heres et convicanus / b(ene) m(erenti) p(osuit) ad |(denarios) M;
    AE 1993, 1583 (Syria, Apamea): D(is) M(anibus) / Val(erio) Appiano mil(iti) leg(ionis) II Part(hicae) P(iae) F(elicis) F(idelis) / (A)eterna(e) |(centuria) IIII pr(incipis) pr(ioris) / vixit annis XL / milit[avit] ann(is) XVIII / Val(erius) Felicissimus / liber(tus) patrono et / Aur(elius) Reditus eq(ues) / b(ene) m(erenti) f(aciendum) c(uraverunt).
  3. ^ La legione e i suoi nuovi titoli vennero celebrate con l'emissione di alcune monete raffiguranti da una parte Gallieno, e dall'altra il simbolo della legione, il centauro che porta un globo e un bastone.Gallienus.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy