Licenza di software libero

Una licenza di software libero è una licenza libera, un testo legale caratterizzato da un aspetto contrattuale o para-contrattuale, che si applica ad un software per garantirne la libertà d'utilizzo, di studio, di modifica e di condivisione, ovvero per renderlo software libero.[1][2]

La nascita del concetto di licenza applicata ad un software per renderlo libero combacia in parte con la nascita di GNU, il primo sistema operativo completamente libero ideato da Richard Stallman nel 1983.[3] Tutt'oggi il progetto GNU e la Free Software Foundation patrocinano attivamente il software distribuito sotto licenze libere e, in generale, la libertà digitale degli utenti.[4][5]

La GNU General Public License, la licenza Apache e la licenza MIT sono alcune fra le licenze libere più adottate.[2][6][7][8][9]

  1. ^ Cos il Software Libero?, su gnu.org. URL consultato il 2 aprile 2016.
    «Il “Software libero” è software che rispetta la libertà degli utenti e la comunità. In breve, significa che gli utenti hanno la libertà di eseguire, copiare, distribuire, studiare, modificare e migliorare il software.»
  2. ^ a b (EN) GNU General Public License, su gnu.org. URL consultato il 2 aprile 2016.
    «By contrast, the GNU General Public License is intended to guarantee your freedom to share and change all versions of a program--to make sure it remains free software for all its users.»
  3. ^ Annuncio iniziale, su gnu.org, 27 settembre 1983. URL consultato il 2 aprile 2016.
  4. ^ (EN) The Free Software Foundation (FSF) is a nonprofit with a worldwide mission to promote computer user freedom and to defend the rights of all free software users., su fsf.org. URL consultato il 2 aprile 2016.
    «The Free Software Foundation is working to secure freedom for computer users by promoting the development and use of free (as in freedom) software and documentation — particularly the GNU operating system — and by campaigning against threats to computer user freedom like Digital Restrictions Management (DRM) and software patents.»
  5. ^ Informazioni, su fsfe.org. URL consultato il 2 aprile 2016.
    «La Free Software Foundation Europe è un'associazione che incoraggia gli utenti ad avere il controllo della tecnologia.»
  6. ^ Licenza Apache, versione 2.0, su gnu.org. URL consultato il 2 aprile 2016.
    «Questa è una licenza di software libero, compatibile con la versione 3 della GNU GPL.»
  7. ^ La licenza di Expat, su gnu.org. URL consultato il 2 aprile 2016.
    «Questa è una licenza per software libero debole e permissiva, senza copyleft, compatibile con la GNU GPL.»
  8. ^ (EN) Statistiche delle licenze usate in F-Droid (TXT), su gitlab.com. URL consultato il 2 aprile 2016.
  9. ^ Licenze varie e commenti relativi, su gnu.org. URL consultato il 2 aprile 2016.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy