Locomotiva FS 835

Locomotiva FS 835
alcune ex RM 5401-5500
Locomotiva a vapore
Locomotiva FS 835.040 conservata come monumento a Pola nel maggio 2007. La verniciatura in bianco del biellismo, dei piatti dei respingenti e dei mancorrenti è di fantasia.
Anni di progettazione 1904
Anni di costruzione 1906-1922 (vedi il testo)
Anni di esercizio 1906-1984
Quantità prodotta 370
Costruttore Breda, OM, OM Napoli, Ansaldo, OMI "Reggiane" (vedi il testo)
Dimensioni lunghezza: 9160 mm;
larghezza: 2910 mm;
altezza: 4205 mm.
Scartamento 1 435 mm
Massa in servizio 45,3 t
Massa aderente 45,3 t
Massa vuoto 40 t
Tipo di motore a vapore saturo
Alimentazione carbone
Velocità massima omologata 55 km/h
Rodiggio C
Diametro ruote motrici 1 310 mm
Distribuzione Walschaerts
Numero di cilindri 2 esterni
Diametro dei cilindri 420 mm
Corsa dei cilindri 580 mm
Cilindrata 160 d
Superficie griglia 1,48 
Superficie riscaldamento 78,22 (vedi il testo) m²
Pressione in caldaia 12 bar
Potenza massima 272 kW
Forza di trazione massima 56 kN
Dati tratti da:
Ferrovie dello Stato, Album, vol. II, tav. 153; Ferrovie dello Stato, Album, Appendice II, prospetti; Accomazzi, quadro B; Mascherpa, pp. 14-26; Riccardi 1995, pp. 42-36; Cornolò, pp. 476-481; Pedrazzini 2011a, pp. 46-61; Pedrazzini 2011b, pp. 20-33.

«Io ho sempre sostenuto che [le 835] furono rappresentative delle nostre ferrovie quanto le 640, le 685 e le 740 (la 691 è un caso a sé); e lo credo ancora.»

Le locomotive FS 835 sono state un gruppo di locomotive-tender a vapore delle Ferrovie dello Stato italiane (FS) adibite al servizio di manovra[2][3].

Progettate dagli ingegneri della Rete Mediterranea (RM) alla vigilia della nazionalizzazione sulla base del progetto delle locomotive RM 6807-6900 (poi FS 830), vennero costruite in 370 unità consegnate tra il 1906 e il 1922 e hanno prestato servizio fino al 1984 negli scali e nei raccordi di tutta la rete italiana[4][5][6].

All'inizio degli anni sessanta il carro[Nota 1] (telaio, rodiggio e bielle) di alcune di esse, ormai destinate alla demolizione, fu utilizzato per la costruzione delle locomotive elettriche E.321, dei rimorchi motori E.322 e delle locomotive Diesel 234.

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Pedrazzini2011B/28
  2. ^ Vicuna, p. 350.
  3. ^ Mascherpa, p. 24.
  4. ^ Damen et al., p. 91.
  5. ^ Mascherpa, pp. 14-26.
  6. ^ Pedrazzini 2011b, p. 29.


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "Nota" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="Nota"/> corrispondente


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy