Microscopio

Microscopio ottico composto monoculare del tipo più semplice, rappresentato schematicamente; percorso del fascio luminoso e elementi ottici strutturali in evidenza. La messa a fuoco, cioè la variazione della distanza preparato/obiettivo, si attua spostando il tubo ottico. Illuminazione esterna allo strumento. A - Oculare; B - Obiettivo; C - Preparato; D - Condensatore; E - Tavolino portaoggetti; F - Specchio.

Il microscopio (dal greco: μικρόν mikrón "piccolo" e σκοπέω "guardare") è uno strumento ottico che consente di ingrandire o produrre immagini di oggetti piccoli altrimenti impossibili da studiare a occhio nudo. Permette di osservarne i dettagli mediante una osservazione diretta ad occhio nudo, oppure indiretta tramite la fotografia e/o sistemi elettronici. Il microscopio può essere di tipo ottico, basato sull'osservazione diretta dello spettro elettromagnetico visibile, oppure elettronico, basato sull'osservazione tramite fasci di elettroni, o a scansione di sonda, basato sull'esplorazione della superficie del campione con una sonda materiale, oppure di altro tipo.

I primi strumenti utilizzabili, nell'ambito dei microscopi di tipo ottico, vennero prodotti nei Paesi Bassi alla fine del XVI secolo, ma autore e datazione dell'invenzione vera e propria sono tuttora oggetto di controversia. Galileo ne inviò uno di sua costruzione al principe Federico Cesi, fondatore dell'Accademia dei Lincei, per mostrargliene il funzionamento. Galileo definiva lo strumento un "occhialino per vedere le cose minime"[1]. Tra i primi scienziati ad utilizzare, diffondere e migliorare l'uso di questo potente strumento, a partire dal XVII secolo, si ricordano Marcello Malpighi, Antoni van Leeuwenhoek[2], Robert Hooke e Bartolomeo Panizza. Quest'ultimo ebbe il merito di istituire il primo corso di anatomia microscopica in Italia.

  1. ^ G. Galilei, Lettera a Federico Cesi, Firenze, 23 settembre 1624, in G. Galilei, Opere, ed. nazionale a cura di A. Favaro, Firenze 1968, vol. XIII, pp. 208-209.
  2. ^ antoni van leeuwenhoek - Cerca con Google, su google.com. URL consultato il 21 febbraio 2019.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy