Mirtazapina | |
---|---|
Nome IUPAC | |
(±)-5-metil-2,5,19-triazoltetraciclo[13.4.0.02,7.08,13]nonadeca-1(15),8,10,12,16,18-esaene | |
Nomi alternativi | |
Remeron | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C17H19N3 |
Massa molecolare (u) | 265.360 g·mol−1 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 288-060-6 e 641-354-1 |
Codice ATC | N06 |
PubChem | 4205 |
DrugBank | DBDB00370 |
SMILES | CN1CCN2C(C1)C3=CC=CC=C3CC4=C2N=CC=C4 |
Dati farmacocinetici | |
Biodisponibilità | 50% |
Legame proteico | 85% |
Metabolismo | Epatico |
Emivita | 20-40 h |
Escrezione | 75% renale
25% fecale |
Indicazioni di sicurezza | |
Frasi H | --- |
Consigli P | ---[1] |
La mirtazapina (Remeron) è un farmaco antidepressivo di seconda generazione appartenente alla classe farmacologica dei NaSSA (Noradrenergic and Specific Serotoninergic Antidepressant) utilizzato nel trattamento della depressione maggiore, dei disturbi d'ansia specie se misti ad insonnia (per via delle sue proprietà sedative) e nei disturbi alimentari come anoressia e bulimia (per via delle sue proprietà antiemetiche e appetito stimolanti).[2]
È stato approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) nel 1996 ed è strettamente correlato al farmaco antidepressivo mianserina.[3]