Oxprenololo

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Oxprenololo
Nome IUPAC
(RS)-1-[2-(Allyloxy)phenoxy]-3-(isopropylamino)propan-2-ol
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC15H23NO3
Massa molecolare (u)265.348 g/mol
Numero CAS6452-71-7
Numero EINECS229-257-9
Codice ATCC07AA02
PubChem4631
DrugBankDBDB01580
SMILES
CC(C)NCC(COC1=CC=CC=C1OCC=C)O
Dati farmacocinetici
Biodisponibilità20-70%
Metabolismoepatico
Emivita1-2 ore
Escrezionerenale
Indicazioni di sicurezza

L'oxprenololo è una molecola appartenente alla categoria dei beta-bloccanti, non selettiva e dotata di attività simpaticomimetica intrinseca. Viene utilizzata nel trattamento dell'angina pectoris,[1] dell'ipertensione arteriosa[2] e delle aritmie, in particolare di quelle associate ad ischemia del miocardio.[3]
Oxprenololo è un betabloccante lipofilo che oltrepassa la barriera emato-encefalica più facilmente rispetto ad altri betabloccanti idrosolubili. Proprio per questo motivo la molecola è associata ad una maggiore incidenza di effetti collaterali a livello del sistema nervoso centrale (SNC) rispetto ad altre sostanze idrofile come atenololo, sotalolo e nadololo.

Oxprenololo è un potente betabloccante e, come altri betabloccanti, non deve essere somministrato a pazienti asmatici: in questi pazienti la molecola potrebbe infatti indurre insufficienza respiratoria, talvolta fatale. In Italia il farmaco è venduto dalla società farmaceutica Teofarma con il nome commerciale di Trasitensin in forma di compresse a rilascio prolungato, nelle quali oltre a 160 mg di oxprenololo sono associati 20 mg di clortalidone.

  1. ^ B. Sharma, MK. Meeran; MC. Galvin; AT. Tulpule; W. Whitaker; SH. Taylor, Comparison of adrenergic beta-blocking drugs in angina pectoris., in Br Med J, vol. 3, n. 5767, Lug 1971, pp. 152-5, PMID 4397655.
  2. ^ AW. Leishman, JL. Thirkettle; BR. Allen; RA. Dixon, Controlled trial of oxprenolol and practolol in hypertension., in Br Med J, vol. 4, n. 5731, Nov 1970, pp. 342-4, PMID 4394369.
  3. ^ Y. Inada, H. Watanabe; K. Ohgi; M. Irie, Isolation, characterization, and primary structure of a base non-specific and adenylic acid preferential ribonuclease with higher specific activity from Trichoderma viride., in J Biochem, vol. 110, n. 6, Dic 1991, pp. 896-904, PMID 1794979.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy