Parco regionale dell'Appia antica

Parco dell'Appia Antica
Tipo di areaParco regionale
Codice WDPA32691
Codice EUAPEUAP0446
Class. internaz.Categoria IUCN V: paesaggio terrestre/marino protetto
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Lazio
Province  Roma
Comuni  Roma
Superficie a terracirca 4580 ha
Provvedimenti istitutiviLL.RR. 66, 10.11.88 / 37, 06.09.94 / 29, 06.10.97
GestoreEnte Parco
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale
 Bene protetto dall'UNESCO
Via Appia. Regina Viarum
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturale
Criterio(iii) (iv) (vi)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal2024
Scheda UNESCO(EN) Via Appia. Regina Viarum
(FR) Scheda

Il parco dell'Appia Antica è il parco urbano più grande d'Europa[1][2][3][4] ed è un'area naturale protetta di circa 4 580 ettari[5] istituita nel 1988 dalla Regione Lazio all'interno dei territori comunali di Roma, Ciampino e Marino. Dal 2024 vari tratti della via Appia Antica sono Patrimonio dell'umanità UNESCO, in particolare quello tra il 1° e il 13° miglio che ricade nel parco[6].

Il territorio è un "cuneo verde" tra il centro di Roma e i Colli Albani, che rappresenta il residuo più importante dell'Agro Romano dal punto di vista storico, archeologico e paesaggistico. Comprende infatti la via Appia Antica e le sue adiacenze[7] per un tratto di 16 chilometri (compresa la Villa dei Quintili[8]), la valle della Caffarella (200 hm²),[9] le aree archeologiche degli Acquedotti (240 hm²),[10] di Tor Fiscale e delle tombe della via Latina,[11] la Tenuta di Tor Marancia (220 hm²)[12] e quella della Farnesiana (180 hm²).

I confini sono a nord le Mura aureliane, a ovest la via Ardeatina e la linea ferroviaria Roma-Cassino-Napoli, a est i quartieri Appio-Latino e Appio Claudio e la via Appia Nuova, mentre a sud il Parco arriva ai moderni centri abitati di Frattocchie e Santa Maria delle Mole.

Per quanto riguarda la tutela archeologica, monumentale e paesaggistica la medesima area è soggetta anche al Parco archeologico dell'Appia Antica.[13]

Da agosto 2023 il commissario straordinario è Roberto Iadicicco.[14]

  1. ^ travel365.it, https://www.travel365.it/parchi-urbani-italiani-piu-grandi-belli.htm.
  2. ^ arcgis.com, https://www.arcgis.com/apps/Cascade/index.html?appid=8ae3156675f7478c94179ee0a633eb7d.
  3. ^ google.com, https://www.google.com/search?sxsrf=ALeKk00vVZ9Yh6QmStXcE1UD8Xo4qeeKtA%3A1583327621083&ei=halfXq_KBIyAjLsPm-O1gAw&q=ROMA+COMUNE+AGRICOLO+PI%C3%B9+GRANDE+D%27EUROPA&oq=ROMA+COMUNE+AGRICOLO+PI%C3%B9+GRANDE+D%27EUROPA&ved=0ahUKEwjvoKuD84DoAhUMAGMBHZtxDcAQ4dUDCAs.
  4. ^ ansa.it, https://www.ansa.it/sito/notizie/magazine/numeri/2017/03/02/roma-la-citta-piu-verde-deuropa_80a6cd96-5ae7-4b3f-9742-c039cb38dfc6.html.
  5. ^ Un parco unico al mondo [collegamento interrotto], su parcoappiaantica.it.
  6. ^ Via Appia. Regina Viarum, su whc.unesco.org, UNESCO.
  7. ^ Via Appia Antica, su parcoarcheologicoappiaantica.it.
  8. ^ Villa dei Quintili e Santa Maria Nova, su parcoarcheologicoappiaantica.it.
  9. ^ Caffarella, su parcoarcheologicoappiaantica.it.
  10. ^ Acquedotti Claudio, Marcio e Anio Novus, su parcoarcheologicoappiaantica.it.
  11. ^ Tombe della Via Latina, su parcoarcheologicoappiaantica.it.
  12. ^ Tor Marancia, su parcoarcheologicoappiaantica.it.
  13. ^ Chi siamo, su Sito ufficiale Parco Archeologico dell'Appia Antica. URL consultato il 28 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2020).
  14. ^ Francesca Mazzà, Roberto Iadicicco è il nuovo Commissario del Parco. Medico e comunicatore pronto a raccogliere le sfide per valorizzare il nostro territorio, su Parco Regionale dell’Appia Antica, 18 agosto 2023. URL consultato il 18 giugno 2024.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy