«... Veddo o mâ, veddo i mæ monti / e a ciassa da Nonsiâ, / riveddo o Righi e me s'astrenze o chêu, / veddo a lanterna, a Cava e, lazzû, o mêu ... / Riveddo a séia Zena illûminâ, / veddo là a Foxe e sento franze o mâ ...»
Genova (GE) (genovese Zena, inglese Genoa, spagnolo Génova, francese Gênes, tedesco Genua) è un comune di oltre 600 000 abitanti. A metà degli anni sessanta la popolazione residente raggiunse il suo massimo, con quasi 850 000 abitanti.
È il capoluogo della provincia di Genova e della regione Liguria e la sua area metropolitana raggiunge il milione e mezzo di abitanti.
Il suo porto è uno dei maggiori del mar Mediterraneo.
Città dal glorioso passato, forte di antiche tradizioni, è stata definita la Superba. Come tale doveva considerarla anche il poeta Petrarca che nel 1358 nel suo Itinerarium breve de Ianua ad Ierusalem così la definì:
«regale, addossata a una collina alpestre, superba per uomini e per mura, il cui solo aspetto la indica Signora del mare.»
Apparizione (Paiscion /pai̯ˈʃuŋ/ in ligure) è un quartiere residenziale di 2.615 abitanti del comune di Genova, compreso nel Municipio IX Levante.
Il nome del paese deriva dall'antico toponimo "Costa di Parisone", documentato fin dal 1070, anche se la tradizione popolare lo fa risalire ad una leggendaria apparizione mariana del 1315.
La zona di Apparizione fu teatro di accaniti scontri nel 1747, durante l'assedio posto dagli austriaci a Genova e nel 1800, quando gli austriaci e i francesi comandati da Massena si contesero con alterne fortune il monte Fasce.
Con gli eventi napoleonici di fine settecento, e la conseguente caduta della repubblica genovese in favore della Repubblica Ligure, la costituita municipalità di Apparizione fu inglobata nel dipartimento del Bisagno (1797) con capoluogo San Martino d'Albaro; l'anno successivo fu inserita nel VI cantone di Nervi della giurisdizione del Bisagno e ancora inserita, dal 1803, nel V cantone di San Martino d'Albaro nella I giurisdizione del Centro. Annesso al Primo Impero francese, dal 1805 al 1814 fu inserito nel Dipartimento di Genova. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel II mandamento di Nervi del circondario di Genova facente parte dell'allora provincia di Genova. Con il regio decreto-legge n. 74 del 14 gennaio 1926, nell'ambito della creazione della cosiddetta Grande Genova, il comune fu soppresso e aggregato a quello di Genova.
(Nell'immagine: veduta del quartiere)
Liguria · Italia · Europa |
Abruzzo · Alto Adige · Friuli-Venezia Giulia · Sicilia · Toscana · Umbria · Veneto |
Asti · Bergamo · · Bolzano · · Cerignola · · Cesena · · Cuneo · Firenze · Grosseto · Lecce · Mantova · Milano · Napoli · Parma · Perugia · Reggio Calabria · Roma · Taranto · Torino· Varese· Vasto |
Maria Brignole Sale De Ferrari (Genova, 1811 – Parigi, 1888) era discendente del casato dei Brignole Sale, figlia di Antonio Brignole Sale, ultimo marchese di Groppoli, ed Artemisia Negrone. Si deve a lei la nascita dei primi musei genovesi, Palazzo Rosso e Palazzo Bianco e la fondazione dell'ospedale genovese che porta il suo titolo, l'Ospedale Galliera - in origine dedicato a Sant'Andrea Apostolo - e dell'ospedale infantile intitolato a San Filippo, nonché dell'ospedale San Raffaele in Coronata dedicato agli anziani. Maria morì a Parigi il 9 dicembre 1888 e la salma fu trasportata con un treno speciale a Voltri per essere tumulata, assieme al marito, nella cripta del Santuario della Madonna delle Grazie.
Nella sezione della Grande Genova (vedi anche genovesato) vengono presentati un quartiere o un argomento o una località limitrofa inerenti comunque direttamente o indirettamente il comune capoluogo e la provincia di Genova
La stazione meteorologica di Passo dei Giovi è la stazione meteorologica di riferimento per l'Organizzazione Meteorologica Mondiale e per il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare, relativa al valico appenninico del Passo dei Giovi. La stazione meteo si trova nell'Italia nord-occidentale, in Liguria, in provincia di Genova, nel comune di Mignanego, a 475 metri s.l.m. e alle coordinate geografiche 44°36′N 8°54′E .
In base alla media del periodo 1951-1980 che non si discosta dal trentennio di riferimento climatico 1961-1990 convenzionalmente stabilito dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,5 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +18,9 °C.