Il toponimo deriva dal nome della popolazione dei Longobardi (Langbard in longobardo), quella popolazione di origine germanica che nel 568 invase l'Italia e fece di Pavia la capitale del suo regno (Regno d'Italia) di estensione, a suo tempo, ben più vasta di quella attuale della Lombardia (esclusa però l'attuale Provincia di Mantova).
La superficie della Lombardia si divide quasi equamente tra pianura (che rappresenta circa il 47,1% del territorio) e le zone montuose (che ne rappresentano il 40,5%). Il restante 12,4% della regione è collinare.
Sotto l'aspetto morfologico la regione viene divisa in quattro parti: una strettamente alpina, una montuosa o collinare, una pianeggiante o poco mossa suddivisa in Alta e Bassa pianura ed infine la zona a sud del fiume Po. La regione è attraversata da decine di fiumi (tra cui il fiume più grande d'Italia) ed è bagnata da centinaia di laghi di origine naturale ed artificiale.
Lo Stadio Giuseppe Meazza, noto anche come Stadio San Siro dal quartiere in cui è situato, è lo stadio di calcio della città di Milano in Lombardia, nonché il più capiente stadio italiano e uno degli impianti calcistici più famosi e prestigiosi del mondo (tanto da essere stato soprannominato La Scala del Calcio). L'ultima imponente modifica dello stadio è stata realizzata per i mondiali di calcio del 1990. Ospita le partite casalinghe dell'Inter e del Milan. I posti a sedere sono 82.995.
L'edificazione iniziò nel dicembre1925 sotto il patrocinio dell'allora Presidente del Milan Piero Pirelli; lo stadio fu ufficialmente inaugurato il 19 settembre1926, con la partita Inter-Milan 6-3. Lo stadio era di proprietà del Milan e vi giocavano solamente i rossoneri. L'Inter giocava le sue partite all'Arena Civica e iniziò a giocare a San Siro solo a partire dal 1947, quando l'impianto era già diventato proprietà del Comune di Milano, che lo acquisì dal Milan nel 1935.
A partire dagli anni settanta lo stadio ha ospitato numerosi concerti di artisti di grande richiamo internazionale, e nel corso degli anni è stato teatro delle esibizioni dei maggiori gruppi e cantanti della storia del rock e del pop.
Viene ricordato da una gigantesca statua ad Arona chiamata il Sancarlone, che nelle intenzioni avrebbe dovuto essere il culmine di un Sacro Monte a lui dedicato, ma mai completato. Tale opera, alta 23 metri, in lamina di rame fissata con rivetti, su un'anima in muratura (al cui interno è possibile accedere), ha ispirato la tecnica di costruzione della Statua della libertà.
Dal transetto sinistro, attraverso il grazioso chiostro del settecentesco cimiterino, si accede al Museo Serpero, che conserva il Tesoro del Duomo.
In precedenza la comunità cristiana di Monza faceva riferimento alla Basilica di San Giovanni Battista, costruita nel 595. Al suo posto è stato in seguito eretto l'attuale Duomo. La riedificazione dell’edificio, nella forma in cui lo vediamo noi oggi, risale appunto al XIV secolo, quando l'arciprete Avvocato degli Avvocati, nell'anno del primo Giubileo della storia della cristianità (1300), depose la prima pietra del nuovo tempio.
L'ambizioso progetto di Crespi prevedeva di affiancare agli stabilimenti - similmente a quanto già accadeva nell'Inghilterra della rivoluzione industriale - un vero e proprio villaggio che ospitasse gli operai della fabbrica e le loro famiglie. Il neonato insediamento venne dotato di ogni struttura necessaria: oltre alle casette delle famiglie operaie (complete di giardino ed orto) e alle ville per i dirigenti (che vennero costruite in seguito), il villaggio era dotato di chiesa (copia identica, ma più piccola, del santuario di Santa Maria di Piazza di Busto Arsizio), scuola, cimitero, ospedale, campo sportivo, teatro, stazione dei pompieri e di altre strutture comunitarie.
La Stramilano è una manifestazione sportiva ideata nel 1972 da Renato Cepparo e che si ripete tuttora ogni anno a Milano in primavera.
La prima edizione della Stramilano si svolse il 14 marzo1972 con il percorso che si snodava lungo tutta la cerchia della circonvallazione esterna (circa 22 km). Vide oltre 4.000 partecipanti. Nel 1976 si affiancò la Stramilano Agonistica, riservata agli atleti professionisti, sulla distanza della "mezza maratona" (21 km e 97 m).
In seguito l'organizzazione venne assunta dal gruppo sportivo Fior di Roccia, e la partecipazione si fece di anno in anno più massiccia fino a stabilizzarsi su di una media di 50.000 partenti: per questo motivo la corsa non competitiva è chiamata "Stramilano dei 50.000".
Le cinte murarie erette a protezione della città di Milano furono tre, una risalente all'epoca romana (che subì in seguito un ampliamento), una medioevale e una risalente all'epoca della dominazione spagnola. Di tutte e tre le cinte murarie rimangono solo poche tracce. Questi bastioni hanno però lasciato un segno nell'impianto urbanistico di Milano, tanto che ancora oggi si parla di "cerchia dei Navigli" per definire la parte della città compresa entro la fossa interna, antistante le mura medioevali e ricoperto fra le due guerre mondiali, e di "circonvallazione delle mura spagnole" per definire le strade costruite dove si trovava la cinta muraria dell'epoca spagnola.
La pala venne commissionata dalla ricca famiglia cremonese Roncadelli al Perugino, che la dipinse a Firenze e poi la spedì. Con le soppressioni napoleoniche fu requisita e trasportata in Francia, da dove ritornò nel 1815. In quell'occasione non venne posta sull'originario altare della navata sinistra, ma in uno della navata destra. Nel 1999 è stata sottoposta a restauro.
Il dipinto esercitò un notevole influsso sulla pittura locale quattrocentesca, facendo scoprire le avanguardie fiorentine basate sulla spazialità prospettica e su una maggior grazia espressiva dei personaggi.
Il Palio di Legnano è un evento tradizionale che si svolge annualmente a Legnano dal 1935 per commemorare l'omonima battaglia combattuta il 29 maggio 1176 nei dintorni della città tra le truppe della Lega Lombarda e l'esercito imperiale di Federico Barbarossa. Dal 1954 è ufficialmente annoverato tra le manifestazione storiche italiane. Tra gli eventi collegati al Palio di Legnano trovano anche spazio una sfilata storica e "La Fabbrica del Canto", manifestazione musicale corale internazionale nata nel 1992 su iniziativa dell'Associazione Musicale Jubilate. Nel 2002 la sfilata storica del Palio di Legnano è stata riproposta al Columbus Day di New York