Potenziale delle cellule segnapassi

Il potenziale delle cellule segnapassi, o delle cellule pacemaker (nel cuore risiedono nel nodo del seno), è il potenziale d'azione preceduto da una lenta depolarizzazione fra la fine di un potenziale d'azione e l'inizio del successivo. Questa lenta ascesa del potenziale di membrana, che tipicamente si mantiene su valori di riposo di-70 mV[1], fa in modo che venga superata la soglia e che venga innescato di conseguenza il potenziale d'azione successivo[2]. Così, questo fenomeno è alla base dell'automatismo delle cellule segnapassi del cuore e del valore della frequenza cardiaca poiché la velocità con la quale si verifica questa depolarizzazione (il dV/dt) determina il ritmo della successione del potenziale d'azione nelle cellule segnapassi. In un nodo del seno normale, dove ha appunto luogo la genesi dell'impulso elettrico che attiva il cuore[3][4], quindi la velocità di questa depolarizzazione è il principale determinante della frequenza cardiaca.

Poiché avviene al di fuori del potenziale d'azione, ovvero nella cosiddetta "diastole elettrica", esso viene anche chiamato "depolarizzazione diastolica". L'intensità di corrente necessaria per spostare il potenziale di membrana della cellula durante la diastole elettrica è estremamente bassa, nell'ordine di pochi pA[5][6] , ma il flusso netto di corrente diretto verso la cellula, costituito da ioni positivi, prevede il contributo di diverse specie ioniche. In letteratura figurano vari articoli a supporto del coinvolgimento dei canali di K+, Ca2+, Na+ e dello scambiatore Na+/K+, ma più di recente l'attenzione si è concentrata sulla corrente “funny”(If), che pare essere quella determinante.[7]

  1. ^ Robert Berne, Matthew Levy, Bruce Koeppen, Bruce Stanton, Physiology, Elsevier Mosby, 2004, p. 276, ISBN.
  2. ^ Neil. A Campbell, Biology, Benjamin Cummings, 1996, G-21, ISBN.
  3. ^ Verkerk AO, van Boren MM, Peters RJ, Broekhuis E, Lam K, Coronel R, de Bakker JM, Tan HR, Pacemaker current (I)f)) in the human sinoatrial node, in Eur Heart J, vol. 20, n. 1, ottobre 2007, pp. 2472-8, PMID 17823213.
  4. ^ Walter. F Boron, Emile Boulpaep, Medical Physiology, Elsevier Saunders, 2003, p. 489, ISBN.
  5. ^ Verkerk AO, van Ginneken AC, Wilders R,, Pacemaker activity of the human sinoatrial node: Role of the hyperpolarization-activated current, I(f)., in Int J Cardiol, gennaio 2009, PMID 19181406.
  6. ^ Walter. F Boron, Emile Boulpaep, Medical Physiology, Elsevier Saunders, 2003, p. 487, ISBN.
  7. ^ DiFrancesco D. (2006). Funny channels in the control of cardiac rhythm and mode of action of selective blockers. Pharmacol Res. 2006 May; 53(5):399-406

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy