Pratica basata sulle evidenze

Disambiguazione – "Evidence-based" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Evidence-based (disambigua).

La pratica basata sulle evidenze o prove d'efficacia (in inglese Evidence–based practice o EBP) è un approccio nato dall'idea che le pratiche professionali dovrebbero essere basate su evidenze scientifiche, cioè su risultati ottenuti tramite esperimenti. Le pratiche basate su evidenza, dopo un'introduzione formale della medicina evidence-based nel 1992, si diffuse inizialmente in ambito clinico come medicina basata sulle evidenze (evidence-based medicine o EBM) ma successivamente si diffuse anche in altri campi, come l'infermieristica (evidence-based nursing), la psicologia, l'odontoiatria, la fisioterapia e l'educazione (evidence-based education o EBE), nelle scienze tecnico-radiologiche ed in altri campi.[1]

I suoi principi fondamentali sono che tutte le decisioni che riguardano la pratica professionale dovrebbero essere prese sulla base di studi di ricerca, selezionati e interpretati secondo gli specifici criteri del EBP. Tali criteri escludono la considerazione di studi teorici e di studi qualitativi, considerando invece gli studi quantitativi selezionati in base all'efficacia della prova. Da un punto di vista formale, se non vengono applicati precisi criteri metodologici di inclusione ed esclusione, è più opportuno parlare di pratica basata sulla ricerca.[2]

La pratica basata sulle evidenze “implica prendere decisioni per la promozione della salute o sulla cura integrando le migliori evidenze disponibili con l'esperienza professionale, le caratteristiche, lo stato, i bisogni, i valori e le preferenze dei pazienti che siano compatibili con il contesto ambientale e organizzativo. Le evidenze (o prove d'efficacia) sono costituite dai risultati della ricerca che derivano dalla raccolta sistematica di dati attraverso l'osservazione e la sperimentazione, sulla formulazione di quesiti e sulla convalida delle ipotesi".[3]

I trattamenti empirici sono definiti invece come “trattamenti specifici che si sono dimostrati efficaci in una ricerca controllata in una ben specifica popolazione di riferimento”.[4]

  1. ^ Li, Rita Yi Man; Chau, Kwong Wing; Zeng, Frankie Fanjie (2019). Ranking of Risks for Existing and New Building Works. Sustainability. 11 (10): 2863. doi:10.3390/su11102863
  2. ^ Hjørland, Birger (2011). Evidence based practice: An analysis based on the philosophy of science. Journal of the American Society for Information Science and Technology, 62(7), 1301–1310.
  3. ^ (EN) Evidence-Based Behavioral-Practice, su ebbp.org. URL consultato il 3 ottobre.
  4. ^ DL. Chambless, SD. Hollon, Defining empirically supported therapies., in J Consult Clin Psychol, vol. 66, n. 1, Feb 1998, pp. 7-18, PMID 9489259.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy