Principato vescovile di Coira Chur bischöfliches Fürstentum | |
---|---|
Castel Coira a Sluderno | |
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Principato vescovile di Coira |
Lingue ufficiali | Latino, tedesco, italiano |
Lingue parlate | Tedesco, romancio, italiano |
Capitale | Coira |
Dipendente da | Sacro Romano Impero |
Politica | |
Forma di Stato | Teocrazia |
Forma di governo | Monarchia elettiva (principato vescovile) |
Capo di Stato | Principi-vescovi di Coira |
Organi deliberativi | Capitolo della cattedrale |
Nascita | 1170 con Egino di Coira |
Causa | Investitura imperiale |
Fine | 15 febbraio 1803 con Karl Rudolf von Buol-Schauenstein |
Causa | Guerre napoleoniche |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Grigioni, Alto Adige |
Massima estensione | 1 km² nel secolo XVIII |
Popolazione | 10 abitanti nel Medioevo |
Economia | |
Valuta | Kreuzen, thaler, ducat |
Risorse | denaro |
Commerci con | Sacro Romano Impero, Svizzera |
Religione e società | |
Religione di Stato | Cattolica romana |
Classi sociali | Clero |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Ducato di Svevia |
Succeduto da | Canton Grigioni |
Il principato vescovile di Coira (in tedesco Chur bischöfliches Fürstentum, in latino Episcopatus Ac Principatus Curiensis), fu uno Stato facente parte del Sacro Romano Impero (aveva il 51° voto nella Dieta) e, finché ciò ebbe un senso, del Regno di Germania,[1] situato fra i Grigioni e l'odierna provincia di Bolzano, da non confondere con la più vasta Diocesi di Coira sulla quale il principe-vescovo esercitava solo l'autorità spirituale spettante ad un ordinario presule. Ebbe una lunga durata: dal 1170 al 15 febbraio 1803.[2]