Reazione di attacco o fuga

Attacco o fuga?

La reazione di attacco o fuga (detta anche hyperarousal, ipereccitazione o reazione acuta da stress) è una reazione neuronale fisiologica che si manifesta in risposta a un evento percepito come pericoloso per la propria incolumità o dei propri cari.[1] Fu descritta per la prima volta da Walter Bradford Cannon.[2][3] La sua teoria afferma che gli animali reagiscono alle minacce con una scarica generale del sistema nervoso simpatico che prepara l'animale a combattere o a fuggire.[4] Più specificamente, la midollare del surrene produce una cascata ormonale che determina la secrezione di catecolamine, specialmente noradrenalina e adrenalina.[5] Anche gli ormoni estrogeno, testosterone, e cortisolo, assieme ai neurotrasmettitori dopamina e serotonina influenzano il modo in cui gli organismi reagiscono allo stress.[6]

Questa reazione è riconosciuta come il primo stadio della sindrome generale di adattamento che regola le reazioni allo stress nei vertebrati e in altri organismi.[7]

Shelley Taylor ha ipotizzato anche una connotazione di genere, nel senso che la reazione di attacco o fuga sarebbe una reazione tipicamente maschile, mentre la risposta allo stress prevalentemente femminile sarebbe la tend and befriend (traducibile con "curare e fare amicizia").[8] Questa impostazione ha tuttavia suscitato notevoli critiche, soprattutto in quanto promuoverebbe il "determinismo di genere".[9][10]

  1. ^ Walter Cannon, Wisdom of the Body, United States, W.W. Norton & Company, 1932, ISBN 0-393-00205-5.
  2. ^ Alcune fonti dicono che egli descrisse la reazione per la prima volta nel 1914, in The American Journal of Physiology. Altre nell'edizione 1915 di Bodily Changes in Pain, Hunger, Fear and Rage. Altre ancora dicono che usò il termine per la prima volta nell'edizione 1929 o 1932 dello stesso libro. La questione andrebbe approfondita.
  3. ^ Walter Bradford Cannon, Bodily changes in pain, hunger, fear, and rage, New York, Appleton-Century-Crofts, 1929.
  4. ^ A Jansen, Nguyen, X, Karpitsky, V e Mettenleiter, M, Central Command Neurons of the Sympathetic Nervous System: Basis of the Fight-or-Flight Response, in Science Magazine, vol. 5236, n. 270, 27 ottobre 1995.
  5. ^ Walter Bradford Cannon, Bodily Changes in Pain, Hunger, Fear and Rage: An Account of Recent Researches into the Function of Emotional Excitement, Appleton-Century-Crofts, 1915.
  6. ^ Adrenaline, Cortisol, Norepinephrine: The Three Major Stress Hormones, Explained, in Hufflington Post, 19 aprile 2014. URL consultato il 16 agosto 2014.
  7. ^ A Gozhenko, Gurkalova, I.P., Zukow, W e Kwasnik, Z, PATHOLOGY – Theory. Medical Student's Library, Radom, 2009, pp. 270–275.
  8. ^ Shelley E. Taylor, Laura Cousino Klein, Brian P. Lewis, Tara L. Gruenewald, Regan A. R. Gurung e John A. Updegraff, Biobehavioral responses to stress in females: Tend-and-befriend, not fight-or-flight, in Psychological Review, vol. 107, n. 3, 2000, pp. 411–29, DOI:10.1037/0033-295X.107.3.411, PMID 10941275.
  9. ^ Kurzban, Robert. Alas poor evolutionary psychology. The Human Nature Review 2002 Volume 2: 99–109 (14 March ). Retrieved 14 July 2013.
  10. ^ Alice H. Eagerly e Wendy Wood, Feminism and Evolutionary Psychology: Moving Forward, in Sex Roles, vol. 69, n. 9, November 2013, pp. 549–556, DOI:10.1007/s11199-013-0315-y. URL consultato il 9 marzo 2017.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy