Rivoluzione culturale

Francobolli della Rivoluzione culturale che raffigurano: l'internazionalismo proletario, cinesi che esultano con Mao (che è raffigurato più alto) e Mao che saluta.
La propaganda politica delle Guardie Rosse: "Difendi il Comitato Centrale del Partito con sangue e vita! Difendi il presidente Mao con sangue e vita!".

La rivoluzione culturale (文革S), detta anche grande rivoluzione culturale (文化大革命S, wénhuà dà gémìngP), aveva il nome ufficiale di grande rivoluzione culturale proletaria (无产阶级文化大革命S, wúchǎn jiējí wénhuà dà gémìngP) e fu lanciata nella Repubblica Popolare Cinese nel 1966 da Mao Zedong (con l'aiuto del gruppo della rivoluzione culturale), la cui direzione era posta in discussione a causa del fallimento della politica economica da lui ideata e pianificata nel cosiddetto grande balzo in avanti.[1]

La rivoluzione culturale fu il tentativo effettuato da Mao per riprendere il comando effettivo del Partito e dello Stato, dopo un periodo di politiche meno radicali. Fu attuata mobilitando i giovani per estromettere a loro volta i dirigenti, sia nazionali sia locali, che lo avevano emarginato.[2] Furono istituiti comitati rivoluzionari per sostituire le agenzie governative originarie.[3] Lo scontro tra Mao e altri massimi leader era mascherato, dal punto di vista ideologico, con la lotta contro quello che definiva "il riformismo" dei suoi oppositori, tra cui Liu Shaoqi e Deng Xiaoping, al fine di ripristinare l'applicazione ortodossa del pensiero marxista-leninista che egli riteneva coincidesse con il suo pensiero.[4]

Il numero stimato di morti durante la Rivoluzione Culturale varia notevolmente da centinaia di migliaia a 20 milioni.[5][6][7][8] A partire dall'Agosto Rosso di Pechino, si sono verificati massacri in tutta la Cina continentale, che includevano il massacro del Guangxi (in cui si è verificato anche il cannibalismo umano su larga scala[9][10]), l'incidente della Mongolia Interna, il caso spia di Zhao Jianmin e così via.[8][11] Allo stesso tempo, le Guardie Rosse iniziarono a distruggere i "Quattro Vecchi" e i membri delle Cinque Categorie Nere furono ampiamente perseguitati.[8][11] Il crollo della diga di Banqiao (e di dozzine di altre dighe), uno dei più grandi disastri tecnologici della storia, è avvenuto anche durante la Rivoluzione Culturale, uccidendo fino a 240.000 persone.[12][13][14]

Nel settembre 1976 Mao Zedong morì e in ottobre la Banda dei Quattro fu arrestata, ponendo fine alla Rivoluzione Culturale.[15] Nel 1978 Deng Xiaoping divenne il nuovo Leader supremo della Cina e avviò il programma "Boluan Fanzheng (拨乱反正)" per correggere gli errori della Rivoluzione Culturale; nel dicembre 1978 iniziò una nuova era della Cina con il programma "Riforma e apertura (改革开放)".[16][17] Nel 1981 il Partito Comunista Cinese dichiarò ufficialmente che la Rivoluzione Culturale era "responsabile della più grave battuta d'arresto e delle più pesanti perdite subite dal Partito, dal Paese e dal popolo dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese".[18][19]

  1. ^ Rivoluzione culturale in "Dizionario di Storia", su treccani.it. URL consultato il 10 marzo 2018.
  2. ^ (EN) Tom Phillips, The Cultural Revolution: all you need to know about China's political convulsion, su the Guardian, 11 maggio 2016. URL consultato il 10 marzo 2018.
  3. ^ (EN) "Revolutionary Committees Are Good", su Cornell University. URL consultato il 28 maggio 2021.
  4. ^ Bernardo Valli, L'utopia che in Cina fece milioni di morti, in Repubblica.it, 6 maggio 2016. URL consultato il 9 marzo 2018.
  5. ^ Lucian W. Pye, Reassessing the Cultural Revolution, in The China Quarterly, vol. 108, n. 108, 1986, pp. 597–612, DOI:10.1017/S0305741000037085, ISSN 0305-7410 (WC · ACNP), JSTOR 653530.
  6. ^ World Peace Foundation, China: the Cultural Revolution | Mass Atrocity Endings, su sites.tufts.edu. URL consultato il 29 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2019).
  7. ^ Source List and Detailed Death Tolls for the Primary Megadeaths of the Twentieth Century, in Necrometrics. URL consultato il 9 novembre 2014 (archiviato il 4 agosto 2012).
  8. ^ a b c (EN) Yongyi Song, Chronology of Mass Killings during the Chinese Cultural Revolution (1966-1976), su Istituto di studi politici di Parigi (Sciences Po). URL consultato il 1º aprile 2021.
  9. ^ SHENG-MEI MA, CONTRASTING TWO SURVIVAL LITERATURES: ON THE JEWISH HOLOCAUST AND THE CHINESE CULTURAL REVOLUTION, in Holocaust and Genocide Studies, vol. 2, n. 1, 1º gennaio 1987, pp. 81–93, DOI:10.1093/hgs/2.1.81. URL consultato il 1º aprile 2021.
  10. ^ (EN) Nicholas D. Kristof, A Tale of Red Guards and Cannibals, in The New York Times, 6 gennaio 1993, ISSN 0362-4331 (WC · ACNP). URL consultato il 30 novembre 2019.
  11. ^ a b Youqin Wang, Student Attacks Against Teachers: The Revolution of 1966 (PDF), su Università di Chicago, 2001 (archiviato il 17 aprile 2020).
  12. ^ 230,000 Died in a Dam Collapse That China Kept Secret for Years, su OZY, 17 febbraio 2019. URL consultato il 13 aprile 2021.
  13. ^ THE THREE GORGES DAM IN CHINA: Forced Resettlement, Suppression of Dissent and Labor Rights Concerns, su Human Rights Watch. URL consultato il 13 aprile 2021.
  14. ^ (ZH) 1975年那个黑色八月(上)(史海钩沉), su Quotidiano del Popolo (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2020).
  15. ^ (EN) Austin Ramzy, China’s Cultural Revolution, Explained, in The New York Times, 14 maggio 2016. URL consultato il 13 aprile 2021.
  16. ^ (EN) JACQUES DELISLE e AVERY GOLDSTEIN, China’s Economic Reform and Opening at Forty (PDF), su Brookings Institution.
  17. ^ (EN) Abraham Denmark, 40 years ago, Deng Xiaoping changed China — and the world, in Washington Post. URL consultato il 13 aprile 2021.
  18. ^ (ZH) 关于建国以来党的若干历史问题的决议, su Il governo centrale della Repubblica popolare cinese. URL consultato il 13 aprile 2021.
  19. ^ (EN) Resolution on Certain Questions in the History of Our Party since the Founding of the People’s Republic of China, su Woodrow Wilson International Center for Scholars.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy