Roccaranieri

Roccaranieri
frazione
Roccaranieri
Roccaranieri – Bandiera
Roccaranieri – Veduta
Roccaranieri – Veduta
Panorama di Roccaranieri dal versante nord
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lazio
Provincia Rieti
ComuneLongone Sabino
Territorio
Coordinate42°20′01″N 12°57′57″E
Altitudine721 m s.l.m.
Abitanti149 (31-12-2021)
Altre informazioni
Cod. postale02020
Prefisso0765
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleE681
Nome abitantiRocchiciani
PatronoSan Giovanni Battista[1]
Giorno festivo24 giugno[1]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Roccaranieri
Roccaranieri

Roccaranieri è una frazione del comune di Longone Sabino, in provincia di Rieti, situata nell'alta Sabina, a sud della città di Rieti, nel territorio montuoso compreso tra le vallate dei fiumi Salto e Turano, su un'altura al margine della valle del Salto.

Il paese nacque in seguito all'incastellamento di un abitato nei pressi della chiesa di San Giovanni Battista, nel luogo indicato nelle fonti alto medioevali come "Pretorio nel territorio reatino" insediamento di epoca romana.

Roccaranieri deve il suo nome ad un nobile Raniero dei conti di Cunio (lat. Cuniarius Rainerius) proveniente dai territori faentini della Romagna[2] che, all'epoca dell'imperatore Federico I Barbarossa nel XII secolo[3] o dell'imperatore Federico II nel XIII secolo[4], fortificò il borgo rendendolo una possente roccaforte dominante una strettoia nella sottostante valle del fiume Salto.

Il paese fu quindi soggetto all'abbazia di San Salvatore Maggiore, come uno dei castelli della Signoria di San Salvatore Maggiore[5], seguendo le vicende che interessarono tutti i castelli dell'abbazia.

«Sul ciglio della catena di solenni montagne ammantate di boschi che dividono la valle del Turano da quella del Salto, un'altura dai fianchi scoscesi, che strapiombano fin quasi sul greto sassoso del secondo corso d'acqua, s'incorona di una terra incastellata. È questa Rocca Ranieri le cui origini risalgono al primo medioevo e le cui vicende sono legate «ab antiquo» a quelle della insigne e potente Abbazia imperiale benedettina di San Salvatore Maggiore

Le conquiste napoleoniche in Italia all'inizio dell'Ottocento imposero allo Stato Pontificio, quindi anche ai territori abbaziali, una riorganizzazione amministrativa nel 1816: fu la definitiva frammentazione dell'unità che da secoli accomunava i castelli abbaziali.

La riforma del 1853 con la creazione dei vicini comuni di Longone e Concerviano e l'assorbimento dei territori dello Stato Pontificio nell'appena creato Regno d'Italia nel 1861 coinvolse, di nuovo, anche i paesi dell'abbazia che, insieme alla città di Rieti, vennero a far parte della provincia dell'Umbria con capoluogo Perugia fino al passaggio nel 1927, sotto il regime fascista, alla neonata provincia di Rieti.

Nel dopoguerra, con l'avvento di nuove vie di comunicazione e dei trasporti privati, a causa dell'industrializzazione e della generale modernizzazione del paese, iniziò anche per Roccaranieri, come per tutti i paesi d'area montana dell'alta Sabina, un lento ma costante declino demografico a vantaggio del vicino capoluogo e della capitale.

Il fenomeno dell'abbandono delle campagne si è accompagnato, negli ultimi decenni, da una parte ad una radicale rinaturalizzazione del territorio, con l'avanzare dei boschi a scapito delle colture nonostante la meccanizzazione dell'agricoltura e dall'altra ad uno spostamento della popolazione al di fuori del centro storico e alla conseguente espansione dell'abitato, con un accentuato incremento del patrimonio immobiliare, lungo le vie di accesso al paese.

  1. ^ a b Antonius Hercules, Giorni di Feste Particolari dei Castelli dell'Abbazia di S.Salvator Maggiore, in Synodus dioecesana insignium abbatiarum S. Mariae Farfensis et S. Salvatoris Maioris Ord. S. Benedicti, Roma, Tipografia Barberini, 1686, p. 481.
  2. ^ cfr. Banzola.
  3. ^ cfr. Leggio (1990), Banzola
  4. ^ cfr. Maglioni.
  5. ^ cfr. Leggio (2022), pag.129.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy