San Fratello

San Fratello
comune
San Fratello – Stemma
San Fratello – Bandiera
San Fratello – Veduta
San Fratello – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Messina
Amministrazione
SindacoGiuseppe Princiotta (NuovaMente per San Fratello) dal 29-5-2023
Territorio
Coordinate38°00′46.03″N 14°35′50.78″E
Altitudine675 m s.l.m.
Superficie67,63[1] km²
Abitanti3 257[2] (30-6-2022)
Densità48,16 ab./km²
Comuni confinantiAcquedolci, Alcara Li Fusi, Caronia, Cesarò, Militello Rosmarino, Sant'Agata di Militello
Altre informazioni
Cod. postale98075
Prefisso0941
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT083078
Cod. catastaleH850
TargaME
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona D, 1 781 GG[4]
Nome abitantisanfratellani
Patronosan Filadelfo
Giorno festivo10 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Fratello
San Fratello
San Fratello – Mappa
San Fratello – Mappa
Posizione del comune di San Fratello all'interno della città metropolitana di Messina
Sito istituzionale

San Fratello (San Frareau[5][6] o San Frareu[7] nel locale dialetto gallo-italico, San Frareddu[5][8] in siciliano nella forma eteroglossa galloitalica) è un comune italiano di 3 257 abitanti[2] della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Già noto in età medievale come San Filadelfo, fu ripopolato,[9] o fondato ex novo,[10][11] durante il dominio normanno della Sicilia da soldati e coloni lombardi[12] provenienti da un'area dell'Italia nord-occidentale i cui limiti massimi, per ragioni linguistiche,[13][14] si possono racchiudere in un quadrilatero che ha i suoi vertici nelle città di Vicoforte (Cuneo), Mombaruzzo (Asti), Sassello (Savona) e Calizzano (Savona). La denominazione del paese, nel dialetto locale galloitalico, è ancora quella medievale di San Frareau (San Filadelfio), tradotto erroneamente in San Fratello, a causa del mutamento fonetico di F(i)ladelphu(m) > Fladellu(m) assimilato a Fratellu(m). In latino è Terra Sancti Philadelphi, Sanctus Philadelphus,[15] mentre il nome del più antico insediamento greco, che sorgeva circa due chilometri a nord dell'attuale centro urbano, è Apollonia. È il paese di origine della famiglia Craxi.[16]

  1. ^ Dati Istat 2011, su istat.it. URL consultato il 22 maggio 2014.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ a b Gisella Pizzuto, Oro antico: parole d'amore, parole d'onore: antologia della poesia nei dialetti di Sicilia, dall'unità d'Italia al 1997, Prova d'autore, 1997, p 264.
  6. ^ Patrizio Pensabene, Piazza Armerina: Villa del Casale e la Sicilia tra Tardoantico e Medioevo, L'Erma di Bretschneider, 2010, p. 145.
  7. ^ Giuseppe Pitrè, Fiabe e leggende popolari siciliane, ristampa, Forni editore, 1969, p. 460.
  8. ^ O Santu Frateddu.
  9. ^ Carmela Bonanno, Giovanni Perrotta, Apollonia: indagini archeologiche sul Monte di San Fratello, Messina, 2003-2005, L'Erma di Bretschneider, Roma 2008, p. 82.
  10. ^ Grande Enciclopedia Vallardi, Vallardi editore, Milano 1980, p. 108.
  11. ^ Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, Università di Roma, Volumi 22-23, Roma 1975, p. 26.
  12. ^ Con il termine "lombardia", in età medievale si indicava una zona molto più ampia dell'attuale Lombardia, comprendente genericamente l'intero Nord-Italia
  13. ^ Giulia Petracco Siccardi, Gli elementi fonetici e morfologici settentrionali nelle parlate gallo-italiche del mezzogiorno, in «Bollettino del Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani», X, pp. 326-358.
  14. ^ Migrazioni interne: i dialetti galloitalici della Sicilia, Centro di studio per la dialettologia italiana, Unipress, Padova 1994, p. 20.
  15. ^ Girolamo Caracausi, Dizionario onomastico della Sicilia. Repertorio storico-etimologico di nomi di famiglia e di luogo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, Palermo, 1993, p. 1425.
  16. ^ Carmela Bonanno (a cura di) Apollonia, indagini archeologiche sul monte di San Fratello 2003-2005, L'Erma di Bretschneider, Roma.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy