San Marzano di San Giuseppe

San Marzano di San Giuseppe
comune
San Marzano di San Giuseppe – Stemma
San Marzano di San Giuseppe – Bandiera
San Marzano di San Giuseppe – Veduta
San Marzano di San Giuseppe – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Puglia
Provincia Taranto
Amministrazione
SindacoFrancesco Leo (lista civica Insieme in comune) dal 15-5-2023
Territorio
Coordinate40°27′N 17°30′E
Altitudine134 m s.l.m.
Superficie19,19 km²
Abitanti8 848[1] (31-5-2024)
Densità461,07 ab./km²
Comuni confinantiFragagnano, Francavilla Fontana (BR), Grottaglie, Sava, Taranto
Altre informazioni
Cod. postale74020
Prefisso099
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT073025
Cod. catastaleI018
TargaTA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona C, 1 247 GG[3]
Nome abitantisammarzanesi
Patronosan Giuseppe, Maria SS. delle Grazie (antica patrona)
Giorno festivo19 marzo, 2 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Marzano di San Giuseppe
San Marzano di San Giuseppe
San Marzano di San Giuseppe – Mappa
San Marzano di San Giuseppe – Mappa
Posizione del comune di San Marzano di San Giuseppe all'interno della provincia di Taranto
Sito istituzionale

San Marzano di San Giuseppe (Sa'Mmarzanu in dialetto salentino[4]) è un comune italiano di 8 848 abitanti[1] della provincia di Taranto in Puglia. San Marzano di San Giuseppe, insieme a Casalvecchio di Puglia e Chieuti, è un antico centro arbëresh della regione, fondato sul finire del XV secolo.

Per numero di cittadini, oggi è la più grande fra le colonie albanesi d'Italia[5]. I suoi abitanti hanno preservato l'uso della lingua madre albanese rimanendo l'unico tra i 14 paesi fondati o rifondati dagli albanesi della provincia[6][7] a conservare usi e costumi del Paese di origine[8]. Il rito bizantino, o greco-cattolico, tipico della comunità italo-albanese si è tuttavia estinto nei secoli passati.

San Marzano di San Giuseppe appartiene ai 50 comuni albanesi d'Italia in cui la lingua albanese è tutelata dalla legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche, dalla legge nazionale nº 482 del 1999[9]. L'amministrazione comunale utilizza nei documenti ufficiali anche l'albanese.

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Teresa Cappello e Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron, 1981.
  5. ^ Numericamente rilevanti sono anche Spezzano Albanese (CS) e Piana degli Albanesi (PA), questa storicamente la più grande e certamente la più ampia per grandezza del centro abitato.
  6. ^ Belvedere (estinto), Carosino, Civitella (oggi masseria Civitella), Faggiano, Fragagnano, Monteiasi, Montemesola, Monteparano, Roccaforzata, San Crispieri (oggi una frazione di Faggiano), San Giorgio Ionico, San Martino (oggi estinto), e Santuario Santa Maria della Camera (oggi parte di Roccaforzata), nell'Albania Tarantina.
  7. ^ San Marzano di San Giuseppe è stato quasi sempre di proprietà di famiglie albanesi locali, i quali si sono prodigati nel mantenere la propria e distinta identità etnica e linguistica.
  8. ^ Casali Albanesi nel Tarentino, p. 53
  9. ^ Legge 15 Dicembre 1999, n. 482: Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche, su camera.it. URL consultato il 12 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2015).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy