Sindrome di Marfan

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Sindrome di Marfan
Malattia rara
Cod. esenz. SSNRN1320
Specialitàgenetica clinica
Classificazione e risorse esterne (EN)
OMIM154700
MeSHD008382
MedlinePlus000418
eMedicine946315 e 1258926
GeneReviewsPanoramica
Eponimi
Antoine Marfan
Tipica mano di un soggetto affetto dalla sindrome di Marfan.

La sindrome di Marfan è una patologia autosomica dominante (MIM/OMIM 154700) che colpisce il tessuto connettivo[1]. La sindrome si caratterizza per una anomala produzione della proteina fibrillina1 causata da una mutazione del gene FBN1[2] situato nel cromosoma 15[3][4]. Le manifestazioni della sindrome di Marfan interessano gli organi che contengono tessuto connettivo come il sistema scheletrico, gli occhi, il cuore e i vasi sanguigni, i polmoni e le membrane fibrose che ricoprono il cervello e la colonna vertebrale. Il termine deriva dal nome del pediatra francese Antoine Marfan, che per primo descrisse la sindrome nel 1896 in una bambina di cinque anni.

  1. ^ 17.4.4 Malattie del tessuto connettivo | SPREAD Live 2011
  2. ^ HUGO Gene Nomenclature Committee (HGNC), Symbol Report: FBN1, su genenames.org. URL consultato il 26 lug 2017 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2018).
  3. ^ Luigi Chiariello, "Sindrome di marfan, percorso diagnostico terapeutico assistenziale" (PDF), Fondazione Policlinico Tor Vergata, dicembre 2012. URL consultato il 26 lug 2017 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2018).
  4. ^ (EN) Jane Kelly - updated : 14/07/2015, Marfan Syndrome; MFS, su omim.org, 6 giugno 2017. URL consultato il 26 luglio 2017.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy