Sinfonia corale

A distinguished-looking man in his forties with medium-length hair, aquiline nose, and circa-1850 formal high collar
Hector Berlioz è stato il primo a usare il termine "sinfonia corale" per una composizione musicale: la sua Roméo et Juliette.

Una sinfonia corale è una composizione musicale per orchestra, coro e talvolta cantante solista che, nei suoi meccanismi interni e nell'architettura musicale generale, aderisce ampiamente alla forma musicale sinfonica.[1] Il termine "sinfonia corale" in questo contesto fu coniato da Hector Berlioz quando descrisse la sua Roméo et Juliette come tale nella sua introduzione di cinque paragrafi a quell'opera.[2] L'antecedente diretto della sinfonia corale è la Nona sinfonia di Ludwig van Beethoven. La Nona di Beethoven incorpora parte dell'Inno alla gioia, una poesia di Friedrich Schiller, con testo cantato da solisti e coro nell'ultimo movimento. È il primo esempio dell'uso da parte di un grande compositore in una sinfonia della voce umana allo stesso livello degli strumenti.[a 1]

Alcuni compositori del XIX secolo, in particolare Felix Mendelssohn e Franz Liszt, seguirono Beethoven nella creazione di opere sinfoniche corali. Notevoli opere del genere furono prodotte nel XX secolo da Gustav Mahler, Sergej Rachmaninov, Igor' Stravinskij, Ralph Vaughan Williams, Benjamin Britten e Dmitrij Šostakovič, tra gli altri. Gli ultimi anni del XX secolo e l'inizio del XXI secolo hanno visto diverse nuove opere in questo genere, tra cui composizioni di Peter Maxwell Davies, Tan Dun, Philip Glass, Hans Werner Henze, Krzysztof Penderecki, William Bolcom e Robert Strassburg.[3]

Il termine "sinfonia corale" indica l'intenzione del compositore che l'opera sia sinfonica, anche con la sua fusione di elementi narrativi o drammatici che deriva dall'inclusione delle parole. A tal fine le parole sono spesso trattate in modo sinfonico per perseguire fini non narrativi, ricorrendo spesso alla ripetizione di parole e frasi importanti e alla trasposizione, riordino o omissione di passaggi del testo stabilito. Il testo determina spesso il profilo sinfonico di base, mentre il ruolo dell'orchestra nel trasmettere le idee musicali è simile per importanza a quello del coro e dei solisti.[4] Anche con un'enfasi sinfonica, una sinfonia corale è spesso influenzata nella forma e nel contenuto musicali da una narrazione esterna, anche nelle parti in cui non è possibile cantare.

  1. ^ Kennedy, Oxford Dictionary, 144.
  2. ^ "Avant-Propos de l'auteur", Reiter-Biedermann's vocal score (Winterthur, 1858), p. 1. As quoted in Holoman, 262.
  3. ^ "Robert Strassburg" by Neil W. Levin, Milken Archive of Jewish Music
  4. ^ Kennedy, Vaughan Williams, 444.


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "a" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="a"/> corrispondente


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy